Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Guido Alliney Didattica 2019/2020 Filosofia medioevale

Filosofia medioevale

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Guido Alliney /
Prerequisiti

Discreta conoscenza della filosofia medievale.

Obiettivi del corso

Il corso intende guidare gli studenti a una comprensione approfondita dello sviluppo
di una precisa questione filosofica, sviluppando la capacità di analisi diretta dei testi
degli autori trattato.

Programma del corso

Storia della metafisica. Da Tommaso d'Aquino a Duns Scoto

Il corso affronta uno dei grandi temi della filosofia, quello della metafisica.
Se oggi la storia della metafisica è conclusa, o ha preso una direzione diversa e originale, resta il fatto che il pensiero filosofico occidentale si è costruito in ampia parte su presupposti metafisici. E' quindi importante conoscere la nascita e gli sviluppi di questa particolare branca della filosofia. Il corso prende
in esame la concezione scolastica di metafisica che andrà seguita nel suo movimento e nelle sue diverse angolazioni, così importanti per le sue ricezioni moderne. La metafisica aristotelica giunge all'occidente latino mediata dalla ricezione araba, che le dà una curvatura decisiva (come sarà sviluppato nel corso di Tradizioni filosofiche medievali). Tommaso d'Aquino e Duns Scoto svilupperanno i loro sistemi metafisici spesso a partire più da Avicenna che da Aristotele. Le modifiche e le nuove forme di metafisica che si svilupperanno da questa interazione, che sono il fondamento delle riflessioni del medioevo latino, saranno seguite per ricostruire i grandi sistemi metafisici di Tommaso d'Aquino e di Duns Scoto.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Enrico Berti (a cura di) Storia della metafisica Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: Capitolo 5: P. Porro, Tommaso d'Aquino; cap. 6: G. Alliney, Scientia transcendens. Duns Scoto e la nuova metafisica
  • 2.  (C) Jean-Francois Courtine Il sistema della metafisica Vita e Pensiero, Milano , 1999
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno distribuiti testi di letteratura primaria in lingua italiana che faranno parte integrante del programma d'esame. Tali testi saranno poi disponibili presso la portineria della Sezione di Filosofia (via Garibaldi, 20).
Il programma da 6 CFU per non frequentanti prevede lo studio della 'Introduzione' di Pasquale Porro al volume Tommaso d'Aquino, 'Commenti a Boezio', Bompiani, Milano 2017.

Metodi didattici
  • Le lezioni si svolgeranno secondo tipologie diverse. Una prima parte del corso sarà
    esposta tramite lezioni frontali, volte a trasmettere le coordinate di inquadramento
    storico e dottrinale necessarie per la comprensione delle posizioni degli autori e del dibattito storiografico attuale.
    Successivamente le lezioni si svolgeranno in maniera interattiva e seminariale,
    ricavando le posizioni a confronto dalla lettura diretta della letteratura primaria e degli studi recenti, consentendo così una pratica di interpretazione e di confronto fra le diverse posizioni delineate.
Modalità di valutazione
  • La verifica orale sarà volta a valutare tre diverse abilità: la capacità di inquadramento
    del dibattito nel contesto cronologico e dottrinale del periodo; la capacità di ricavare
    dalla lettura diretta dei testi in maniera precisa e esauriente le argomentazioni dei
    vari pensatori oggetto di analisi durante il corso; la capacità di sintetizzare i termini
    generali del dibattito nel loro significato filosofico e di assumere argomentate
    posizioni all'interno del dibattito. Ogni parte della verifica contribuisce per un terzo
    alla valutazione finale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO