Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Guido Alliney Didattica 2020/2021 Tradizioni filosofiche medioevali

Tradizioni filosofiche medioevali

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Guido Alliney /
Prerequisiti

Discreta conoscenza della filosofia medievale.

Obiettivi del corso

Il corso intende guidare gli studenti a una comprensione approfondita dello sviluppo
di una precisa questione filosofica, sviluppando la capacità di lettura diretta dei testi
manoscritti degli autori trattati.

Programma del corso


Il corso intende avvicinare lo studente alla lettura di manoscritti di argomento filosofico del XIV secolo. Le lezioni si svilupperanno in una prima parte teorica in cui verranno illustrati i fondamenti della paleografia medievale e le regole principali nella stesura di una edizione critica di testi manoscritti. Nella seconda parte, si affronterà direttamente la trascrizione di manoscritti medievali, dai quali si ricaverà il testo, l'inquadramento dottrinale e il significato filosofico nel dibattito del suo tempo. I testi presi in esame riguarderanno la psicologia dell'atto volontario e saranno vicini alla dottrina di Giovanni Duns Scoto, che verrà illustrata durante le lezioni. Il risultato da ottenere è una breve edizione critica, eseguita con i moderni criteri di lavoro dei medievisti attuali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Capelli Dizionario di abbreviature latine ed italiane Hoepli, Milano, 2011
  • 2.  (A) G. Alliney Giovanni Duns Scoto. Introduzione al pensiero filosofico edizioni di pagina, Bari, 2012 » Pagine/Capitoli: L'uomo
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno distribuiti testi di letteratura primaria in lingua italiana che faranno parte integrante del programma d'esame. Tali testi saranno poi disponibili presso la portineria della Sezione di Filosofia (via Garibaldi, 20).
Il programma da 6 CFU per non frequentanti prevede lo studio della 'Prefazione' di Pasquale Porro al volume Avicenna, 'Metafisica', a cura di Olga Lizzini, Bompiani, Milano 2002.

Metodi didattici
  • Le lezioni si svilupperanno in una prima parte teorica in cui verranno illustrati i fondamenti della paleografia medievale e le regole principali nella stesura di una edizione critica di testi manoscritti. Nella seconda parte, si affronterà direttamente la trascrizione di manoscritti medievali, dai quali si ricaverà il testo, l'inquadramento dottrinale e il significato filosofico nel dibattito del suo tempo. I testi presi in esame riguarderanno la psicologia dell'atto volontario e saranno vicini alla dottrina di Giovanni Duns Scoto, che verrà illustrata durante le lezioni. Il risultato da ottenere è una breve edizione critica, eseguita con i moderni criteri di lavoro dei medievisti attuali.
Modalità di valutazione
  • L'esame comprenderà una prova scritta di trascrizione di un breve testo manoscritto e di una prova orale sulla metodologia di edizione e sui contenuti dei testi presi in esame durante il corso.
    La verifica orale sarà volta a valutare tre diverse abilità: la capacità di inquadramento
    del dibattito nel contesto cronologico e dottrinale del periodo; la capacità di ricavare dalla lettura diretta dei testi in maniera precisa e esauriente le argomentazioni dei vari pensatori oggetto di analisi durante il corso; la capacità di sintetizzare i termini generali del dibattito nel loro significato filosofico e di assumere argomentate posizioni all'interno del dibattito. Ogni parte della verifica contribuisce per un terzo alla valutazione finale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams