Diritto del lavoro

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-14
Guido Luigi Canavesi / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti di Diritto Privato e del Diritto Costituzionale; in particolare è necessaria la conoscenza del negozio giuridico, del contratto a prestazioni corrispettive, le obbligazioni e la risoluzione del contratto. E' necessario conoscere i principi fondamentali della Costituzione e dei rapporti economici nonché la riforma del titolo V della Costituzione e in particolare il riparto di competenze tra Stato e Regioni. Occorrono anche nozioni di base sul sistema delle fonti del diritto internazionale e comunitario.

Obiettivi del corso

Acquisizione delle nozioni relative alla costituzione, allo svolgimento e all'estinzione del rapporto di lavoro nonché alle tutele riconosciute al lavoro subordinato, autonomo ed alle nuove forme di lavoro.
Approfondimento delle questioni problematiche del mercato del lavoro nonché della tutela sindacale, all'interno del sistema delle relazioni industriali e di quello previdenziale, in prospettiva sian nazionale che comunitaria. Analisi delle questioni attuali del diritto del lavoro

Programma del corso

1. Le fonti del diritto del lavoro
2. Subordinazione e autonomia
3. Libertà sindacale e autonomia collettiva
4. Il mercato del lavoro
5. Il contratto di lavoro
6. Il rapporto di lavoro
7. L’estinzione del rapporto di lavoro
8. La tutela dei diritti dei lavoratori

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. GALANTINO Diritto del lavoro Giappichelli, Torino, editio minor, 2011
  • 2.  (A) A. Vallebona Breviario di diritto del lavoro Giappichelli, Torino, 2010
  • 3.  (A) L. Galantino Diritto del lavoro pubblico Giappichelli, Torino, 2011
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

STUDENTI FREQUENTANTI
1. (A) L. GALANTINO, Diritto del lavoro, Giappichelli, editio minor, ultima edizione (corso 9 crediti: tutto; corso 8 crediti: eclsusi cap. VIII e XVII);
oppure
2. (A) M. PERSIANI, G. PROIA, Contratto e rapporto di lavoro, Cedam, ultima edizione (corso 9 crediti: parti I e II; corso 8 crediti: parte I, escluso cap. V, parte II);
oppure
3) A. VALLEBONA, Breviario di diritto del lavoro, Giappichelli, ultima edizione (corso 9 crediti: tutto; corso 8 crediti: escluso § 22 cap. II, § da 95 a 99 cap. X) ;
oppure
3. (A) G. SANTORO PASSARELLI, Diritto dei lavori, Giappichelli, ultima edizione, congiuntamente con
4. (A) M. persiani, Diritto sindacale, Cedam, ultima edizione (corso 9 crediti: tutto; corso 8 crediti: escluso capp. III e V)

STUDENTI NON FREQUENTANTI
In aggiunta al programma per i frequentanti, un testo a scelta tra:
1. (A) L. GALANTINO, Diritto del lavoro pubblico, Giappichelli, 2011;
2. (A) L. GALANTINO, Diritto comunitario del lavoro, Giappichelli, ultima edizione.

per tutti:
E’ necessaria la conoscenza della normativa richiamata a lezione e nei testi; a tal fine si consiglia la consultazione del Codice del Lavoro, Edizioni Simone, ultima edizione o di altra raccolta di leggi del lavoro aggiornata.
In ogni caso, lo studente è tenuto a conoscere gli aggiornamenti legislativi successivi all’edizione del libro testo e del Codice adottato

Metodi didattici
  • § lezione frontale § modulo interdisciplinare di 5 ore con i docenti di storia della legislazione sociale, economia applicata, diritto della previdenza sociale.
Modalità di valutazione
  • § orale conoscenza dell'istituo giuridico, capacità di saper collegare le fattispecie, capacità di linguaggio
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO