Diritto del lavoro

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 15
  • Ore 75
  • Classe di laurea LMG/01
Guido Luigi Canavesi / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Diritto privato
Diritto costituzionale

Obiettivi del corso

l termine del Corso lo studente dovrebbe aver conseguito:
il quadro normativo complessivo del diritto del lavoro;
la conoscenza degli istituti fondamentali della materia e della loro disciplina, tenendo conto anche degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
proprietà di linguaggio;
capacità di individuare i problemi e impostarne la soluzione su tematiche applicative.

Programma del corso

A) Sicurezza sociale e assicurazione sociale
-Modelli di tutela e opzione costituzionale
-I rapporti giuridici: rapporto contributivo e rapporto previdenziale
-Le forme di tutela: invalidità e inabilità da rischi comuni/professionali del lavoratore; tutela pensionistica del lavoratore

B) Il diritto sindacale e i rapporti collettivi
-Libertà sindacale
-Rappresentanza e rappresentatività
-L’autonomia collettiva, il contratto collettivo e la contrattazione collettiva
-Il conflitto collettivo

C) Il contratto e il rapporto di lavoro
-La fattispecie di riferimento. Il lavoro subordinato
-Il lavoro autonomo e la distinzione tra autonomia e subordinazione
-L’articolazione tipologica del lavoro subordinato
-Il mercato del lavoro
-La costituzione del rapporto. Diritti e obblighi delle parti
-Le vicende del rapporto di lavoro
-La cessazione del rapporto di lavoro
-La garanzia dei diritti del lavoratore

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. Del Punta Diritto del lavoro Giuffré, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: tutte
  • 2.  (A) M. Persiani Diritto sindacale Cedam, Padova, 2011 » Pagine/Capitoli: tutte
  • 3.  (A) L. Galantino Diritto sindacale Giappichelli, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: tutte
  • 4.  (A) M. Cinelli Il rapporto previdenziale Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: tutte
  • 5.  (A) A. Vallebona La riforma del lavoro Giappichelli, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: tutte
  • 6.  (A) M. Persiani Diritto della previdenza sociale Cedam, Padova, 2011 » Pagine/Capitoli: tutte
  • 7.  (A) F. Carinci Al capezzale del sistema contrattuale: il giudice, il sindacato, il legislatore, WP C.S.D.L.E "Massimo D'Antona" .IT - 133/2011, scaricabile dal sito http://www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/wp/wp_it.htm WP C.S.D.L.E "Massimo D'Antona", Catania, 2011 » Pagine/Capitoli: tutte
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le leggi 4 novembre 2010 n. 183 e 28 giugno 2012, n. 92 hanno apportato molteplici e rilevanti modifiche alla disciplina della materia. La conoscenza di tali innovazioni è richiesta a frequentanti e non frequentanti, indipendentemente dall’edizione del manuale utilizzato. Attualmente non esistono manuali aggiornati alla legge n. 92 del 2012. Si consiglia, comunque, di verificare l’esistenza di testi aggiornati prima di iniziare lo studio della materia.

TESTI

CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE
A) Per la preparazione di base dei frequentanti:
- 1) R. DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Giuffré, 2011;
- 2) M. PERSIANI, Diritto sindacale, Cedam, 2011 oppure G. GALANTINO, Diritto sindacale, Giappichelli, 2012.
- 3) M. CINELLI, Il rapporto previdenziale, Il Mulino, 2011.

B) in aggiunta a quanto sopra, per i non frequentanti:
- 4) A. VALLEBONA, La riforma del lavoro, Giappichelli, 2012.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE
A) Per la preparazione di base dei frequentanti:
- 1) R. DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Giuffré, 2011;
- 2) M. PERSIANI, Diritto della previdenza sociale, Cedam, 2011.

B) in aggiunta a quanto sopra, per i non frequentanti:
- 4) A. VALLEBONA, La riforma del lavoro, Giappichelli, 2012.

N.B.: lo studio del testo di cui al numero 3 del corso quinquennale e 2 del corso triennale di cui sopra non è richiesto per gli studenti che abbiano già superato l'esame di Diritto della previdenza sociale.

CORSO DI LAUREA BIENNALE SPECIALISTICA
A) per la preparazione di base dei frequentanti:
- 1) A. VALLEBONA, La riforma del lavoro, Giappichelli, 2012;
- 2) F. CARINCI, Al capezzale del sistema contrattuale: il giudice, il sindacato, il legislatore, WP C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona" .IT - 133/2011, scaricabile dal sito http://www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/wp/wp_it.htm

B) in aggiunta, per i non frequentanti:
- 3) (A) G. GALANTINO, Diritto sindacale, Giappichelli, 2012.

testi (A)dottati, (C)onsigliati:
- 1) (A) R. DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Giuffré, 2011.
- 2) (A) M. PERSIANI, Diritto sindacale, Cedam, 2011.
- 3) (A) M. CINELLI, Il rapporto previdenziale, Il Mulino, 2011.
- 4) (A) G. GALANTINO, Diritto sindacale, Giappichelli, 2012.
- 5) (A) A. VALLEBONA, La riforma del lavoro, Giappichelli, 2012.
- 6) (A) F. CARINCI, Al capezzale del sistema contrattuale: il giudice, il sindacato, il legislatore, WP C.S.D.L.E "Massimo D'Antona" .IT - 133/2011, scaricabile dal sito http://www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/wp/wp_it.htm


altre risorse / materiali aggiuntivi:
È caldamente consigliata, per tutti i corsi di laurea, l'adozione di un codice di diritto del lavoro.

In riferimento a quanto deliberato dal Consiglio del corso di Laurea di Giurisprudenza relativo alla classe LMG/01 del 4 novembre 2009, relativamente ai criteri per i passaggi interni al corso di laurea quinquennale, si precisa quanto segue.

RECUPERO 5 CREDITI
Gli studenti che devono iscriversi al corso di laurea quinquennale (provenendo dal corso triennale) e che devono, quindi, ottenere 5 crediti in diritto del lavoro per integrare la preparazione acquisita sono tenuti a prepararsi sui seguenti testi:
1) G. GALANTINO, Diritto sindacale, Giappichelli, 2012;


RECUPERO 2 CREDITI
Gli studenti che hanno conseguito la laurea di primo livello in Servizi giuridici (Jesi) e che si sono iscritti al biennio del corso di laurea in Giurisprudenza e che devono ottenere 2 crediti in diritto del lavoro per integrare la preparazione acquisita sono tenuti a prepararsi sui seguenti testi:

1) F. CARINCI, Al capezzale del sistema contrattuale: il giudice, il sindacato, il legislatore, WP C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona" .IT - 133/2011, scaricabile dal sito http://www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/wp/wp_it.htm

STUDENTI PROVENIENTI DAL QUADRIENNIO
Gli studenti provenienti dal quadriennio che abbiano già sostenuto l'esame di diritto del lavoro, non sono tenuti al recupero di alcun credito.
Per coloro che debbono ancora sostenere l'esame, vale il programma dell'esame del quinquennio.

STUDENTI ERASMUS
Per gli studenti Erasmus è richiesta la preparazione del seguente testo:

1) S. SCIARRA (a cura di), Manuale di Diritto sociale europeo, Giappichelli, 2010.


STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRE SEDI
Per gli studenti provenienti da altre sedi: il programma va direttamente concordato con il docente.

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO