Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Guido Luigi Canavesi Didattica 2014/2015 Diritto della previdenza sociale

Diritto della previdenza sociale

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Guido Luigi Canavesi / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Diritto privato.
Diritto costituzionale.

Obiettivi del corso

Acquisire competenze tecniche e capacità critiche, atte a consentir loro di orientarsi con padronanza nella complessa realtà delle discipline del sistema di welfare italiano.

Programma del corso

I fondamenti della tutela sociale. La stagione delle riforme: la previdenza
complementare, cenni.
Il sistema delle fonti. I soggetti protetti e l'organizzazione amministrativa. L'oggetto della tutela. Il finanziamento. La tutela dei diritti in generale.
La tutela per la disoccupazione e le integrazioni salariali.
La tutela nei confronti dell'insolvenza del datore di lavoro.
La tutela della salute: la tutela economica per le malattie comuni, l'indennità di maternità e il trattamento parentale.
La tutela per l'invalidità e l'inabilità da rischi comuni. La tutela per l'invalidità e l'inabilità da rischio professionale.
La tutela per la vecchiaia.
La tutela previdenziale della famiglia: l'assegno per il nucleo familiare, le prestazioni a favore dei superstiti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. PERSIANI Diritto della previdenza sociale Cedam, Padova, 2013
  • 2.  (A) M. CINELLI Diritto della previdenza sociale Giappichelli, Torino, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

per gli studenti frequentanti: un solo testo a scelata tra M. PERSIANI e M. CINELLI.

per i non frequentanti: Diritto della previdenza sociale di M. CINELLI, e A. Pandolfo - S. Lucentini, Disciplina, istituzione, finanziamento dei fondi pensione e sistema di vigilanza, in G. Santorao Passarelli, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, p. 1719 - 1736

per tutti: è richiesta la conoscenza delle fonti normative

Metodi didattici
  • lezione frontale, lettura in aula di alcune sentenze della Corte di Cassazione.
Modalità di valutazione
  • orale; conoscenza dell'istituto giuridico, capacità di saper collegare le fattispecie, capacità di linguaggio
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO