Diritto del lavoro
- A.A. 2014/2015
- CFU 8, 16
- Ore 40, 80
- Classe di laurea L-36
Diritto privato
Diritto costituzionale
Al termine del Corso lo studente dovrebbe aver conseguito:
il quadro normativo complessivo del diritto del lavoro;
la conoscenza degli istituti fondamentali della materia e la loro
disciplina, tenendo conto anche degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
proprietà di linguaggio;
capacità di individuare i problemi e impostarne la soluzione su tematiche applicative.
Diritto sindacale e rapporti collettivi:
-Libertà sindacale
-Rappresentanza e rappresentatività
-L'autonomia collettiva, il contratto collettivo e la contrattazione collettiva
-Il conflitto collettivo
Contratto e rapporto di lavoro:
-La fattispecie di riferimento. Lavoro subordinato, autonomo, parasubordinato.
-L'articolazione tipologica del lavoro subordinato
-Il mercato del lavoro
-La costituzione del rapporto. Diritti e obblighi delle parti
-Le vicende del rapporto di lavoro
-La cessazione del rapporto di lavoro
-La garanzia dei diritti del lavoratore
- 1. (A) M. PERSIANI, S. LIEBMAN, M. MARAZZA, M. MARTONE, M. DEL CONTE, P. FERRARI, V. MAIO Fondamenti di Diritto del Lavoro Cedam, Padova, 2013 » Pagine/Capitoli: tutto
Le leggi 4 novembre 2010, n. 183 e 28 giugno 2012, n. 92 hanno apportato molteplici e rilevanti modifiche alla disciplina della materia. La conoscenza di tali innovazioni è richiesta a frequentanti e non frequentanti, indipendentemente dall'edizione del manuale utilizzato.
E' inoltre necessaria la conoscenza delle innovazioni legislative intervenute nel corso del 2014 sia per i frequentanti che per i non frequentanti, indipendentemente dall'edizione del manuale utilizzato.
Si consiglia, pertanto, di verificare l'esistenza di testi aggiornati prima di iniziare lo studio della materia.
In ogni caso è necessaria la conoscenza delle fonti. E' consigliata l'adozione di un codice di diritto del lavoro.
Materiali integrativi delle lezioni sono consultabili sul sito del docente.
- lezione frontale, seminari, letture di sentenze o testi di legge
- uso di lessico adeguato, comprensione dell'istituto, inquadramento sistematico, e connessioni con altre fattispecie