Diritto del lavoro
- A.A. 2020/2021
- CFU 15
- Ore 75
- Classe di laurea LMG/01
Non esistono propedeuticità vincolanti per legge, la conoscenza del Diritto Costituzionale e del Diritto Privato costituiscono fondamenta necessarie per un'effettiva comprensione della materia
Il corso offre agli studenti:
Un quadro sistematico del diritto del lavoro, anche alla luce delle interpretazioni
giurisprudenziali e dottrinali;
Una visione storico evolutiva della materia.
Approfondimenti teorico/pratici sui principali istituti.
Al termine del corso lo studente dovrebbe aver conseguito:
La conoscenza degli istituti fondamentali, nella loro genesi ed evoluzione legislativa ed
interpretativa.
Un metodo d'analisi giuridico per la comprensione dei testi normativi e giurisprudenziali.
Una capacità d'impostare la soluzione dei problemi giuridici.
Proprietà di linguaggio.
Fondamenti del sistema previdenziale italiano
Diritto sindacale e rapporti collettivi:
-Libertà sindacale
-Rappresentanza e rappresentatività
-L'autonomia collettiva, il contratto collettivo e la contrattazione collettiva
-Il conflitto collettivo
Contratto e rapporto di lavoro:
-La fattispecie di riferimento. Lavoro subordinato, autonomo, parasubordinato.
-L'articolazione tipologica del lavoro subordinato
-Il mercato del lavoro
-La costituzione del rapporto. Diritti e obblighi delle parti
-Le vicende del rapporto di lavoro
-La cessazione del rapporto di lavoro
-La garanzia dei diritti del lavoratore
- 1. (A) Giuseppe Santoro Passarelli Diritto dei lavoro e dell'occupazione Giappichelli, Torno, 2019 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) Riccardo Del Punta Diritto del lavoro Giuffrè, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (A) Mattia Persiani - Madia D'Onghia Fondamenti di diritto della previdenza sociale Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: I; II; III; IV.
E' necessaria la conoscenza delle fonti. A tal fine si consiglia l'adozione di un codice di diritto del lavoro.
In ogni caso, tutti gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a conoscere le principali innovazioni legislative intervenute successivamente allo svolgimento del corso, indipendentemente dall'edizione del manuale utilizzato.
Si consiglia, inoltre, di verificare l'esistenza di edizioni aggiornate del manuale adottato prima di procedere all'acquisto.
Eventuali materiali integrativi delle lezioni sono consultabili sul sito del docente.
TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME CORSO DI LAUREA GIURISPRUDENZA QUINQUENNALE (15 cfu, 75 ore) A) Per la preparazione di base dei frequentanti:
1) R. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè, 2019, o nuova edizione, tutto.
oppure, in alternativa
G. Santoro Passarelli, Diritto dei lavori, Giappichelli, 2019, o nuova edizione, tutto.
2) M. Persiani - M. D'Onghia, Fondamenti di Diritto della previdenza sociale, Giappichelli, 2019, o ultima edizione, capitoli I, II, III, IV.
B) in aggiunta a quanto sopra, per i non frequentanti: - 3) M. Persiani - M. D'Onghia, Fondamenti di Diritto della previdenza sociale, Giappichelli, 2019, o ultima edizione, tutto.
N.B Gli studenti che sostengano l'esame di Diritto della previdenza sociale sono esonerati dalla parte di programma di cui al n. 2.
Le informazioni riguardanti il recupero dei crediti in caso di passaggio dal Corso triennale in Scienze giuridiche applicate alla laurea magistrale in Giurisprudenza sono reperibili nella pagina web del prof. Canavesi http://docenti.unimc.it/guidoluigi.canavesi), tra gli avvisi.
Le informazioni per studenti Erasmus e iscritti al vecchio ordinamento 3+2 o iscritti al vecchio ordinamento quadriennale sono reperibili nel pagina web del prof. Canavesi (http://docenti.unimc.it/guidoluigi.canavesi), tra gli avvisi
-
Lezioni frontali dialogate;
lezioni interdisciplinari;
lezioni con partecipazione di professionisti ed esperti;
studi di casi giurisprudenziali
proiezione di slide distribuzione di materiale a lezione.
- L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello studente circa gli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi indicati per la preparazione dell'esame; verranno valutati: la proprietà di linguaggio, la capacità di un giudizio autonomo, la capacità critica e di collegamento tra fenomeni giuridici e innovazioni tecnologiche.