Diritto del lavoro marittimo e portuale
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Non sono richiesti
Obiettivo del corso è la conoscenza, da parte dello studente, della speciale disciplina del lavoro marittimo - arruolamento, rapporto di lavoro, attività sindacale, nonché della somministrazione di lavoro portuale.
I risultati di apprendimento saranno l'acquisizione delle categorie giuridiche necessarie per la comprensione dei problemi del lavoro marittimo e portuale, la capacità di sviluppare il ragionamento giuridico in vista della soluzione dei problemi e l'acquisizione di una autonoma capacità di giudizio.
La specialità e le fonti del lavoro nautico.
I contratti di arruolamento
Il rapporto di lavoro
L'attività sindacale
La somministrazione di lavoro portuale
- 1. (A) G. Pellacani in A. Vallebona (a cura di) I Contratti di lavoro, tomo II, Utet , Torino , 2009 » Pagine/Capitoli: cap. XX Il lavoro nautico - pp.1351-1400
- 2. (A) M.I. Pisanu I Contratti di trasporto (a cura di F. Morandi), toma I Zanichelli , Bologna , 2013 » Pagine/Capitoli: cap. XXXIV; Il lavoro marittimo tra specialità e regole di diritto comune del lavoro, - pp. 857-880
- 3. (A) W. D'Alessio in A. Antonini (coordinato da) Trattato breve di diritto marittimo, tomo III, Le obbligazioni e la responsabilità nella navigazione marittima Giuffré, Miano, 2010 » Pagine/Capitoli: cap. XIV, Contratto di lavoro della gente del mare - pp. 341-379.
- 4. (A) M. Cottone (a cura di) Il lavoro nei traposti. Profii giuridici Giuffré, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 3-90: saggi di G.M. Boi, L. Giansanti, S. Varva, S. Panzeri)
Per i frequentanti: i testi di Pellacani, Cottone e D'Alessio.
In aggiunta a quanto sopra, per i non frequentanti: il testo di Pisanu.
Eventuali ulteriori materiali saranno indicati durante le lezioni e riportati nella pagina docente.
- Lezioni frontali dialogate; lezioni interdisciplinari, seminari interdisciplinari, seminari con la partecipazione di professionisti ed esperti, proiezione di slide e di filmati, distribuzione di materiale a lezione.
- L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello studente circa gli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi indicati per la preparazione dell'esame; verranno valutati: la proprietà di linguaggio, la capacità di un giudizio autonomo, la capacità critica e di collegamento tra fenomeni giuridici e innovazioni tecnologiche.