Diritto del lavoro marittimo e portuale
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Non esistono propedeuticità vincolanti, la conoscenza del Diritto Costituzionale costituisce fondamento essenziale per un'effettiva comprensione della materia
Al termine del corso lo studente dovrebbe aver conseguito: a) la conoscenza degli istituti fondamentali, nella loro genesi ed evoluzione legislativa ed interpretativa; b) un metodo d'analisi giuridico per la comprensione dei testi normativi e giurisprudenziali; c) una capacità d'impostare la soluzione dei problemi giuridici; d) proprietà di linguaggio.
Il corso offre agli studenti: a) un quadro sistematico del diritto del lavoro marittimo, anche alla luce delle interpretazioni giurisprudenziali e dottrinali; b) una visione storico evolutiva della materia; c) approfondimenti teorico/pratici sui principali istituti. Programma Il lavoro marittimo e il diritto del lavoro marittimo. Le fonti: - la specialità del Codice della navigazione nell'interpretazione della Corte Costituzionale; - il diritto internazionale; - il diritto eurounitario. Il collocamento della gente di mare. Il contratto di arruolamento. Il personale della navigazione. Il rapporto di lavoro della gente del mare. Autonomia collettiva e lavoro marittimo. Profili previdenziali. Il lavoro portuale. Legge 84/1994 e autorità portuali.
1. (A) E. Ales, P. Passalacqua La fornitura di lavoro portuale temporaneo, Working Paper CSDLE "Massimo D'Antona".IT, n. 142/2012, Catania, 2012 » Pagine/Capitoli: 1-37;
https://csdle.lex.unict.it/working-papers/wp-csdle-m-dantona-it/la-fornitura-di-lavoro-portuale-temporaneo;
2. (A) D'Avino, Elmo I rapporti di lavoro delle autorità di sistema portuale: specialità e specificità , in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2020, fascicolo 3, Giappichelli, Torino, 2020, Pagine: 111-140;
3. (A) Rocchina Staiano Lavoro Marittimo. Diritti e doveri dei lavoratori del settore TeleConsul, Roma, 2021, pagine 1-320.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
- Le lezioni svilupperanno secondo tre dimensioni: evoluzione storico-normativa, ricostruzione teorica degli istituti e analisi delle loro principali probleatiche applicative. Metodologie utilizzate: lezioni frontali dialogate; lezioni di didattica integrata con docenti di altre materie; lezioni con partecipazione di professionisti ed esperti; studi di casi giurisprudenziali; proiezione di slide distribuzione di materiale a lezione. Durante le lezioni saranno utilizzati testi normativi, sentenze e altro materiale, on line o cartaceo.
- La modalità dell'esame è esclusivamente orale, in lingua italiana. La prova orale sarà svolta su tutte le tematiche oggetto del programma. Non è prevista una verifica intermedia. Durante la prova di esame non sarà possibile consultare testi. Ai fini dell'esito dell'esame saranno valutati: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi; b) capacità di applicare le conoscenze; c) capacità di espressione delle conoscenze; d) autonomia di giudizio e di pensiero critico
Nessuna
Italiano