Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giglioni Guido Maria Didattica 2017/2018 Seminario avanzato di storia della filosofia

Seminario avanzato di storia della filosofia - Corpi, oggetti e luoghi: teorie dell'immaginazione da pomponazzi a leibniz

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-78
Guido Maria Giglioni / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-05/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Si richiede una conoscenza di base delle principali direzioni del pensiero occidentale, soprattutto
nel Rinascimento e prima età moderna.

Obiettivi del corso

Scopo principale del seminario è far emergere la centralità e complessità delle indagini relative
alla facoltà dell'immaginazione tra i secoli XVI e XVII. Lo studente avrà modo di scoprire come il
tema dei poteri e limiti dell'immaginazione interessò diversi ambiti della riflessione filosofica in età
moderna, con conseguenze significative a vari livelli. Questa consapevolezza verrà acquisita
attraverso la lettura e la discussione di una ricca selezione di brani tratti dalle opere più
rappresentative del periodo. Particolare attenzione verrà rivolta all'analisi dei contesti storici e
concettuali, e si incoraggerà un approccio fortemente interdisciplinare (storia della scienza, della
medicina, della religione e della riflessione artistica).

Programma del corso

L'immaginazione, in quanto facoltà che media tra i più disparati ambiti della cultura moderna -
tra natura e coscienza, mente e corpo, conoscenza e azione, particolare e universale - è anche la
facoltà che intrattiene un rapporto privilegiato con gli aspetti materiali e storici dell'esperienza
umana. Di qui l'enfasi che verrà posta su particolari realtà concettuali come i corpi, gli oggetti e i
luoghi. Le discussioni seminariali verteranno su brani prescelti da testi rappresentativi, come il
Commento di Ficino alle Enneadi di Plotino, L'immortalità dell'anima di Pomponazzi, il trattato sui
sogni di Cardano, Il trattato teologico-politico di Spinoza, la Monadologia di Leibniz.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Pietro Pomponazzi Trattato sull'immortalità dell'anima Olschki, Firenze, 1999
  • 2.  (A) Giordano Bruno Le ombre delle idee Rizzoli, Giordano Bruno, Le ombre delle idee, 1997
  • 3.  (A) Baruch Spinoza Trattato teologico-politico Bompiani, Milano, 2001
  • 4.  (A) Leibniz Monadologia Bompiani, Milano, 2001
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriore bibliografia primaria e secondaria, da utilizzare a scelta, verrà fornita agli studenti durante il corso, anche in considerazione del particolare profilo culturale dello studente e il suo curriculum di studi.

Metodi didattici
  • Il seminario richiede una lettura attenta e analitica dei brani selezionati, la cui lista verrà fornita
    all'inizio del corso. Ogni lezione avrà una parte dedicata a domande e discussioni, attraverso le
    quali emergerà la fisionomia caratteristica della classe, e quindi la possibilità di aggiungere
    ulteriori informazioni in base alle particolari richieste degli studenti.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà tramite discussioni in classe, preparazione di un saggio scritto (circa 4.000
    parole) da consegnare al termine del corso, ed esame finale orale, in cui verranno anche discussi
    i risultati del saggio scritto.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tutti i testi saranno in traduzione italiana. Gli studenti che avranno adeguata competenza linguistica saranno certamente incoraggiati a leggere i testi nella loro lingua originale (latino, inglese, francese).

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO