Storia della filosofia
-
Storia della filosofia Classe: L-10, LM-84
-
Storia della filosofia Classe: L-11
- A.A. 2017/2018
- CFU 6, 9(m), 6(m), 6, 9(m)
- Ore 30, 45(m), 30(m), 30, 45(m)
- Classe di laurea L-5, L-10(m), L-11(m), LM-84(m)
Si richiede una conoscenza di base delle principali tendenze del pensiero occidentale dall'antichità
all'età moderna.
Pensare attraverso il mito: Francis Bacon e le storie degli antichi
Lo studente avrà modo di conoscere nella sua interezza un classico della letteratura filosofica
moderna, La sapienza degli antichi (1609) di Francis Bacon. Si tratta di un testo attraverso cui si
riflette nei suoi tratti fondamentali il pensiero di un autore, Bacon, che ha la caratteristica di
trovarsi a cavallo di due epoche: il Rinascimento e l'età moderna. L'impianto del corso - studio
del pensiero filosofico in parallelo con lo sviluppo della tradizione mitografica dal Medioevo all'età
moderna - ha lo scopo di sollecitare nello studente un approccio genuinamente interdisciplinare,
in modo che i grandi temi affrontati dalla filosofia baconiana (scienza, religione e politica)
vengano letti e interpretati attraverso una pluralità di strumenti concettuali, letterari e visivi.
Pensare attraverso il mito: Francis Bacon e le favole degli antichi
Per Francis Bacon, i miti dell'antichità potevano essere studiati come vere e proprie storie naturali
in cui la memoria delle esperienze originarie dell'umanità si era depositata in forma di storie, miti
e parabole. Non a caso, la gran parte degli scritti baconiani contengono riferimenti e allusioni a
emblemi e allegorie. È tuttavia nell'opera La sapienza degli antichi (1609) che Bacon teorizzò e
mise in atto una concezione originale del filosofare come pensiero del mito e confronto critico con
la tradizione classica. Il corso intende anche interrogarsi su uno dei temi fondamentali della
filosofia moderna: il rapporto tra ragione, storia e finzione.
- 1. (A) Francis Bacon Sapienza degli antichi Bompiani, Milano, 2000
- 2. (C) Ovidio Le metamorfosi Einaudi, Torino, 1994
- 3. (C) Andrea Alciato Il libro degli emblemi Adelphi, Milano, 2015
- 4. (A) Paolo Rossi Francesco Bacone: Dalla magia alla scienza il Mulino, Bologna, 2004
- 5. (A) Guido Giglioni Francesco Bacone Carocci, Roma, 2011
Ulteriore bibliografia primaria e secondaria, da utilizzare a scelta, verrà fornita agli studenti durante il corso. Per gli studenti il cui piano di studi prevede un esame da 9 crediti, verrà aggiunta ulteriore bibliografia in linea con il profilo culturale dello studente.
-
Il corso si basa su una lettura attenta dei testi - i testi di base innanzitutto, vale a dire Le
metamorfosi di Ovidio e La sapienza degli antichi di Bacon, ma anche ulteriore materiale di
supporto, come immagini ed emblemi. Ogni lezione avrà una parte dedicata a domande e
discussioni, attraverso le quali emergerà la fisionomia caratteristica della classe. Ciò permetterà di
aggiungere ulteriori informazioni in sintonia con le particolari richieste degli studenti.
- La valutazione avverrà tramite discussione in classe, preparazione di un saggio scritto (circa 4.000
parole) da consegnare al termine del corso ed esame finale orale, in cui verranno anche discussi i
risultati del saggio scritto.
Tutti i testi saranno in traduzione italiana, ma una conoscenza del latino e dell'inglese è certamente da apprezzare.