Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giglioni Guido Maria Didattica 2017/2018 Storia dei sistemi di pensiero

Storia dei sistemi di pensiero

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Guido Maria Giglioni / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-05/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Si richiede una conoscenza di base delle principali direzioni del pensiero occidentale dall'antichità
all'età moderna.

Obiettivi del corso

Il ciclo della vita: Storia di un'idea dall'antichità alla prima età moderna

Il corso si concentra sull'analisi di un particolare modo di considerare il cambiamento a livello
cosmologico, religioso e politico, ovvero l'idea del ciclo della vita. Lo studente acquisirà una
visione d'insieme riguardante la trasmissione e ricezione di vari modelli attraverso cui,
dall'antichità all'età moderna, i filosofi hanno concettualizzato il tema della ciclicità temporale in
relazione all'ambiente degli uomini, alla loro storia e al loro rispondere ai ritmi della natura.

Programma del corso

Si discute oggi se sia davvero iniziata la nuova era geologica dell'antropocene, mentre si esamina
l'impatto che il riscaldamento globale del pianeta ha sulla vita degli uomini. Il corso intende
indagare l'evoluzione e il persistere nella storia dell'umanità di modi di categorizzare il
cambiamento attraverso la nozione di ciclo, a livello tanto temporale quanto spaziale. Si
discuteranno una serie di fenomeni paradimatici (il succedersi delle stagioni, il ritmo delle maree,
i processi di crescita, invecchiamento e morte, il flusso e riflusso degli umori - primo fra tutti il
sangue -, l'idea di particolari epoche del mondo, di un inizio e una fine del mondo), e come
questi fenomeni ispirarono il modo di considerare l'universo e i suoi cambiamenti. Alcuni testi
chiave selezionati dalle opere di Ippocrate, Aristotele, Platone, Agostino, Machiavelli e Cartesio
riveleranno - sincronicamente e diacronicamente - la ricchezza della riflessione filosofica riguardo
al tema della ciclicità della vita.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Ippocrate Arie, acque e luoghi Marsilio, Venezia, 1997
  • 2.  (A) Aristotele La generazione e la corruzione Bompiani, Milano, 2013
  • 3.  (C) Platone Politico Laterza, Roma-Bari, 1997
  • 4.  (C) Agostino La città di Dio Bompiani, Milano, 2001
  • 5.  (A) Niccolò Machiavelli Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Rizzoli, Milano, 1984
  • 6.  (A) Tommaso Campanella Il senso delle cose e la magia Laterza, Roma-Bari, 2007
  • 7.  (C) Cartesio I principi della filosofia Laterza, Roma-Bari, 1995
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Articoli e capitoli relativi alla letteratura critica sul tema del 'ciclo della vita' verrano suggeriti di volta in volta in classe. Una prima lista di letture consigliate verrà fornita in classe il giorno di inizio del corso.

Metodi didattici
  • Il corso si baserà su una lettura attenta e analitica dei brani selezionati, la cui lista verrà fornita
    all'inizio del corso. Ogni lezione avrà una parte dedicata a domande e discussioni, attraverso le
    quali emergerà la fisionomia caratteristica della classe, e quindi la possibilità di aggiungere a
    diversi stadi dell'apprendimento ulteriori informazioni a seconda delle particolari esigenze degli
    studenti.

Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà tramite discussione in classe, preparazione di un saggio scritto (circa 4.000
    parole) da consegnare al termine del corso, ed esame finale orale, in cui verranno anche discussi
    i temi affrontati nel saggio scritto.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tutti i testi saranno in traduzione italiana. Gli studenti che hanno adeguata competenza linguistica, potranno leggere i testi nella loro lingua originale.