Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giglioni Guido Maria Didattica 2017/2018 Storia delle tradizioni filosofiche

Storia delle tradizioni filosofiche

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Guido Maria Giglioni / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-05/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Si richiede una conoscenza di base delle principali tendenze del pensiero occidentale dall'antichità
all'età moderna.

Obiettivi del corso

Resistenza, sforzo e desiderio: Storia della nozione di conatus (tendenza) da Telesio a Spinoza

Obiettivo del corso è mostrare come la ripresa di alcune tradizioni caratteristiche del pensiero
filosofico e medico classico (aristotelismo, stoicismo, galenismo e epicureismo) condussero tra
il XV e XVII secolo ad un ripensamento originale - e per molti versi rivoluzionario - delle
nozioni di impulso (hormé) e tendenza (conatus). Questa generale ridefinizione di categorie
filosofiche ebbe un fondamentale impatto nelle sfere della medicina (vita), scienza fisica
(movimento), morale (virtù) e politica (la stabilità dei governi). Lo studente avrà modo di
seguire la riappropriazione e trasformazione di una idea guida dell'età moderna - il conatus -
nel suo convergere e interagire con vari domini del pensiero moderno (fisica, biologia, religione
e politica).

Programma del corso

Resistenza, sforzo e desiderio: Storia della nozione di conatus (tendenza) da Telesio a Spinoza

Il corso presuppone una lettura attenta delle fonti seguendo un duplice registro: da un parte,
alcuni testi paradigmatici della tradizione medico-filosofica greco-romana, dall'altra, le
reinterpretazioni fornitene da vari rappresentanti del pensiero moderno, come Bernardino Telesio,
Francis Bacon, Thomas Hobbes e Baruch Spinoza. Incentrato sul motivo guida del conatus
(tendenza/propensione), il corso intende esplorare l'appropriazione culturale di questo motivo in
diversi domini della riflessione filosofica della prima modernità: il concetto di auto-preservazione a
livello biologico, l'idea di virtù come realizzazione delle facoltà cognitive ed emotive, e la nozione
di stabilità degli organismi politici.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bernardino Telesio La natura secondo i suoi principi Bompiani, Milano, 2009
  • 2.  (A) Francis Bacon Nuovo organo Bompiani, Milano, 2002
  • 3.  (A) Thomas Hobbes Leviatano Laterza, Roma-Bari, 2008
  • 4.  (A) Baruch Spinoza Trattato teologico-politico Bompiani, Milano, 2001
  • 5.  (C) Roberto Bondì Introduzione a Telesio Laterza, Roma-Bari, 1997
  • 6.  (C) Gregorio Baldini Hobbes e Galile: Metodo, materia e scienza del moto Olschki, Firenze, 2017
  • 7.  (C) Filippo Mignini Introduzione a Spinoza Laterza, Roma-Bari, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriore bibliografia primaria e secondaria, da utilizzare a scelta, verrà fornita agli studenti durante il corso, anche nei casi richiesti dal particolare profilo culturale dello studente e il suo curriculum di studi.

Metodi didattici
  • Il corso si basa su una lettura attenta e analitica dei brani selezionati, la cui lista verrà fornita
    all'inizio del corso. Ogni lezione avrà una parte dedicata a domande e discussioni, attraverso le
    quali emergerà la fisionomia caratteristica della classe, e quindi la possibilità di aggiungere
    ulteriori informazioni in base alle particolari richieste degli studenti.

Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà tramite discussioni in classe, preparazione di un saggio scritto (circa 4.000
    parole) da consegnare al termine del corso ed esame finale orale, in cui verranno anche discussi i
    risultati del saggio scritto.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tutti i brani selezionati saranno in traduzione italiana. Gli studenti che avranno adeguata competenza linguistica saranno certamente incoraggiati a leggere i testi nella loro lingua originale.