Storia dei sistemi di pensiero
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Si richiede una conoscenza di base delle principali direzioni del pensiero occidentale dall'antichità
all'età moderna.
Lo studente acquisirà una buona conoscenza dell'"Architettura" (De re aedificatoria) di Leon
Battista Alberti e dei principali temi in essa contenuti; svilupperà la capacità di argomentare dei
punti discussi in classe; si familiarizzerà con l'esercizio di articolare in forma scritta una particolare
tesi o un particolare argomento.
Come costruire la città ideale: L'"Architettura" di Leon Battista Alberti
In senso stretto e tecnico, utopia è la reinterpretazione, tra il giocoso e l'inquietante, della città
ideale platonica, e rappresenta un genere letterario tipico della filosofia rinascimentale che inizia
con la ripresa umanistica del patrimonio platonico (Leonardo Bruni e Marsilio Ficino, in primo
luogo) per poi raggiungere i suoi risultati più caratteristici e sofisticati con Erasmo, More, Doni,
Patrizi, Campanella, Bacone e Comenio, per ricordare solo gli autori più noti. In questo quadro di
grande fioritura utopistica rinascimentale, le riflessioni di architettura e urbanistica sviluppate da
Leon Battista Alberti nel" De re aedificatoria" (1443-1452) possono allora essere legittimamente
messe in relazione con le varie riprese della città ideale platonica in età umanistica, e in quanto
tali sono un elemento importante nella storia dell'utopismo moderno. Questo corso intende
inserire il pensiero albertiano riguardante la costruzione dello spazio urbano all'interno di questa
particolare tradizione filosofica, in cui il ritrovato paradigma platonico dell'ideale consorzio umano
è drammaticamente posto a confronto con una realtà urbana in rapida evoluzione, con i suoi
aspetti di intensa crescita demografica, tensioni sociali, depauperizzazione e correnti migratorie.
L'accento verterà proprio su questo elemento di materialità e necessità, in modo da far risaltare
l'originalità del progetto albertiano nel suo tentativo di conciliare le dimensioni di necessità,
funzionalità e senso estetico.
- 1. (A) Leon Battista Alberti L'arte del costruire Bollati Boringhieri, Torino, 2010
Ulteriore bibliografia primaria e secondaria, da utilizzare a scelta, verrà fornita agli studenti durante il corso.
-
Il corso si baserà su una lettura attenta del testo di Leon Battista Alberti. Ogni lezione avrà una
parte dedicata a domande e discussioni, attraverso le quali emergerà la fisionomia caratteristica
della classe, e quindi la possibilità di aggiungere a diversi stadi dell'apprendimento ulteriori
informazioni a seconda delle particolari esigenze degli studenti. L'elaborazione del saggio scritto
verrà incoraggiata durante il corso, attraverso incontri individuali tra studente e insegnante, e
attraverso discussione di eventuali abbozzi preliminari del testo da consegnare prima dell'esame
finale.
- La valutazione avverrà tramite: 1) partecipazione in classe attraverso domande e interventi; 2)
preparazione di un saggio scritto di circa 4.000 parole su uno dei vari temi emersi durante le
lezioni, da consegnare via email all'insegnante almeno dieci giorni prima della data dell'esame
finale; 3) esame finale orale, in cui verranno anche discussi i risultati del saggio scritto.
Tutti i testi saranno in traduzione italiana, ma una conoscenza del latino è certamente da apprezzare.