Storia delle tradizioni filosofiche
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Si richiede una conoscenza di base delle principali tendenze del pensiero occidentale dall'antichità
all'età moderna.
Partendo dalla lettura del testo di Ippocrate, lo studente acquisirà una buona conoscenza dei temi
relativi al rapporto tra pensare e camminare in diverse tradizioni filosofiche; svilupperà la capacità
di argomentare dei punti discussi in classe; si familiarizzerà con l'esercizio di articolare in forma
scritta una particolare tesi o un particolare argomento.
Cammino, quindi penso: Filosofi in movimento dall'antichità all'età contemporanea
Una delle osservazioni contenute nel trattato ippocratico delle "Epidemie" (VI, 5) sembra
suggerire che l'attività del pensiero possa contribuire alla salute e al benessere di un individuo,
allo stesso modo in cui l'attività fisica ha delle influenze benefiche sulle articolazioni del corpo e
mangiare sano e dormire aiutano la digestione. Tradotta alla lettera, l'osservazione ippocratica
afferma che pensare è per l'anima un po' come 'passeggiare' (peripatos). Il corso
seguirà due direzioni principali: l'una esaminerà le varie interpretazioni che medici e filosofi
fornirono dell'aforisma ippocratico, da Galeno al XIX secolo; l'altra confronterà la tesi ippocratica
del pensare come esercizio benefico per la salute di un individuo con le opinioni di vari filosofi
che, fin dall'antichità, associarono l'esercizio del camminare al pensare (Empedocle, Ugo di San
Vittore, Paracelso, Giordano Bruno, Jean-Jacques Rousseau, Nietzsche, Thoreau). Il corso intende
inoltre sviluppare dei temi associati al rapporto tra pensare e camminare come alienazione
spirituale, pellegrinaggio, cosmopolitismo, viaggio immaginario e sogno ad occhi aperti.
- 1. (A) Ippocrate Epidemie: Libro sesto La Nuova Italia, Firenze, 1982
- 2. (C) Frédéric Gros Andare a piedi. Filosofia del camminare Garzanti, Milano, 2013
- 3. (C) Rebecca Solnit Storia del camminare Bruno Mondadori, Milano, 2005
- 4. (C) Robert Macfarlane Le antiche vie. Un elogio del camminare Einaudi, Torino, 2013
Ulteriore bibliografia primaria e secondaria, da utilizzare a scelta, verrà fornita agli studenti durante il corso, anche nei casi richiesti dal particolare profilo culturale dello studente e il suo curriculum di studi.
-
Il corso si basa su una lettura attenta e analitica del testo di Ippocrate unitamente ad altri
brani
selezionati durante il corso. Ogni lezione avrà una parte dedicata a domande e discussioni,
attraverso le quali emergerà la fisionomia caratteristica della classe, e quindi la possibilità di
aggiungere ulteriori informazioni in base alle particolari richieste degli studenti. L'elaborazione
del
saggio scritto verrà incoraggiata durante il corso, attraverso incontri individuali tra studente e
insegnante, e attraverso discussione di eventuali abbozzi preliminari del testo da consegnare
prima dell'esame finale.
- La valutazione avverrà tramite: 1) partecipazione in classe attraverso domande e interventi; 2)
preparazione di un saggio scritto di circa 4.000 parole su uno dei vari temi emersi durante le
lezioni, da consegnare via email all'insegnante almeno dieci giorni prima della data dell'esame
finale; 3) esame finale orale, in cui verranno anche discussi i risultati del saggio scritto.
Tutti i testi saranno in traduzione italiana.