Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giglioni Guido Maria Didattica 2018/2019 Didattica della filosofia

Didattica della filosofia - Modulo 3

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea L-5
Guido Maria Giglioni / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-05/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

È preferibile seguire questo corso dopo avere già frequentato qualche corso di storia della
filosofia o di altre materie filosofiche.

Obiettivi del corso

Al centro di questo modulo è il rapporto tra pensiero e storia, e la sua rilevanza per la didattica
della filosofia. Per storia non si intende qui la successione degli eventi, ma il dato che il pensiero è
chiamato ad articolare e discutere criticamente nelle sue molteplici forme - linguaggio, cultura e
natura. L'obiettivo è mostrare agli studenti che l'insegnamento della filosofia è sia intra- che inter-
disciplinare. È intradisciplinare in quanto si danno sempre diversi modi di fare filosofia e diverse
diramazioni del filosofare corrispondenti ai diversi ambiti della società contemporanea (arte,
religione, politica e economia). L'insegnamento è però anche inter-disciplinare in quanto deve
sempre posizionarsi rispetto alle altre discipline insegnate a scuola: storia, letteratura, lingue,
geografia e scienza.

Programma del corso

Il pensiero e i suoi contesti

Gli studenti saranno chiamati a riflettere sulla funzione del contestualizzare, intesa come obiettivo
e strumento didattico. L'esercizio di far emergere i contesti del pensiero in classe, oltre a mettere
in luce le dimensioni del linguaggio, della cultura e della natura, dovrà evidenziare il carattere
intra- e inter-disciplinare della filosofia come disciplina scolastica. Le lezioni avranno un formato
spiccatamente seminariale, in cui gli studenti saranno incoraggiati a prendere l'iniziativa e provare
a risolvere ogni volta problemi pratici e di approccio che si presentano sia nel preparare una
lezione sia nel gestire evoluzioni impreviste ma pur sempre produttive della discussione in classe.
Sotto la guida dell'insegnante, lo studente dovrà essere pedagogicamente creativo e proporre
situazioni stimolanti per avviare la contestualizzazione di specifici temi filosofici. Le lezioni
settimanali saranno organizzate in modo da articolare una serie di scenari storico-concettuali i
quali daranno poi occasione agli studenti di esercitarsi nella ricostruzione di specifici contesti di
pensiero.

Programma per gli studenti non frequentanti
Preparazione di una lezione su un filosofo di particolare importanza per la storia della filosofia,
basata su un capitolo dedicato a tale filosofo in un manuale per i licei (si suggerisce N.
Abbagnano e G. Fornero, Itinerari di Filosofia, casa ed. Paravia), e avvalendosi del testo
"Orientamenti per l'apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza", a cura della
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la valutazione del sistema nazionale di
istruzione del MIUR. Il testo è disponibile online:
http://www.indire.it/wp-content/uploads/2017/12/Documento-Orientamenti.pdf

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) N. Abbagnano, G. Fornero Itinerari di filosofia, vol. 2 Paravia, Torino, 1997
Metodi didattici
  • Con alcune lezioni frontali supportate da una presentazione in powerpoint ci si assicurerà che
    l'argomento dell'unità didattica da progettare sia ben compresa dagli studenti e nello stesso
    tempo verranno indicati gli obiettivi formativi, le metodologie didattiche e i metodi di
    valutazione adeguati per l'argomento in questione. Si passerà poi ad una fase più pratica in cui
    gli studenti avranno un ruolo più attivo; saranno chiamati in particolare a presentare in forma
    didatticamente adeguata una piccola unità di apprendimento e a congegnare prove 24/5/2018
    Stampa Allegato C https://gac.unimc.it/Aspx/Print_AllegatoC.aspx?idallegatoc=18975 3/4
    didattiche con quesiti e criteri di valutazione. Ci si servirà della sezione dedicata alla logica
    aristotelica in un manuale di filosofia per i licei per sviluppare una consapevolezza di come
    questo argomento sia trattato a livello manualistico e di come il manuale possa essere
    utilizzato per trasmettere la conoscenza filosofica
Modalità di valutazione
  • L'esame finale è unico, ma sono previste valutazioni parziali all'interno dei tre moduli, che
    concorreranno con percentuali uguali alla determinazione del voto finale. La modalità di
    valutazione per questo modulo è la seguente. Si chiederà di presentare una parte dell'argomento
    di questo modulo con chiarezza espositiva adeguata a studenti delle scuole superiori, indicando
    gli obiettivi formativi, le metodologie di apprendimento e i criteri di valutazione. Agli studenti non
    frequentanti verrà anche chiesto di presentare un argomento a scelta (diverso da quelli scelti per
    gli altri due moduli) tratto da questo libro B. M. Ventura, In cammino. Idee e strumenti per
    l'esperienza filosofica in classe, Franco Angeli, 2006. Indicatori per la valutazione: Organizzazione
    logica, capacità di sintesi e chiarezza espositiva (50%); Correttezza e completezza delle
    conoscenze acquisite (50%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO