Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giglioni Guido Maria Didattica 2019/2020 Storia dei sistemi di pensiero

Storia dei sistemi di pensiero

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Guido Maria Giglioni / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-05/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Si richiede una conoscenza di base delle principali tendenze del pensiero occidentale dall'antichità all'età moderna.

Obiettivi del corso

Partendo dalla lettura del "Sogno" di Keplero, lo studente acquisirà una buona conoscenza dei temi relativi alla cosmologia della prima modernità e al rapporto tra scienza e immaginazione; svilupperà la capacità di argomentare dei punti discussi in classe; si familiarizzerà con l'esercizio di articolare in forma scritta una particolare tesi o un particolare argomento.

Programma del corso

Il "Sogno" di Keplero e le origini della fantascienza

Il "Sogno", pubblicato postumo nel 1634, rappresenta una delle opere più coinvolgenti del filosofo, matematico e astronomo Johannes Kepler (1571-1630). Oltre a contenere una precisa teoria astronomica della luna e della sua collocazione all'interno del sistema planetario, il trattato può essere letto come un esempio di autobiografia moderna e come l'atto di nascita di un particolare genere letterario, il racconto di fantascienza. Il corso indagherà il nesso tra filosofia, scienza e letteratura, ponendo particolare attenzione alla question di come non si possa separare la produzione delle idee scientifiche dai contesti relativi ai modi concreti e storici dell'immaginazione letteraria e della comunicazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Johannes Kepler "Il sogno: La Terra vista dalla Luna" Sironi, Milano, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriore bibliografia primaria e secondaria, da utilizzare a scelta, verrà fornita agli studenti durante il corso, anche nei casi richiesti dal particolare profilo culturale dello studente e il suo curriculum di studi.

Metodi didattici
  • Il corso si basa su una lettura attenta e analitica del testo di Keplero unitamente ad altri
    brani selezionati durante il corso. Ogni lezione avrà una parte dedicata a domande e discussioni, attraverso le quali emergerà la fisionomia caratteristica della classe, e quindi la possibilità di aggiungere ulteriori informazioni in base alle particolari richieste degli studenti. L'elaborazione del saggio scritto verrà incoraggiata durante il corso attraverso incontri individuali tra studente e insegnante, e attraverso discussione di eventuali abbozzi preliminari del testo da consegnare prima dell'esame finale.
Modalità di valutazione
  • La valutazione terrà conto di: 1) preparazione di un saggio scritto di circa 4.000 parole su uno dei vari temi emersi durante le lezioni, da consegnare via email all'insegnante almeno dieci giorni prima della data dell'esame finale; 2) esame finale orale, in cui verranno anche discussi i risultati del saggio scritto.
  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO