Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giglioni Guido Maria Didattica 2020/2021 Storia dei sistemi di pensiero

Storia dei sistemi di pensiero

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Guido Maria Giglioni / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-05/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

NON si richiede alcuna conoscenza di lingue diverse dall'italiano. NON si richiede una conoscenza della storia della filosofia occidentale. Si richiede solo una certa disponibilità a voler situare le idee nei loro specifici contesti storici, intellettuali e culturali.



Obiettivi del corso

Lo studente acquisirà una buona conoscenza di alcune sezioni dei "Sogni sinesiani" di Cardano e del "Sigillo dei sigilli" di Bruno; svilupperà la capacità di argomentare dei punti discussi in classe; si familiarizzerà con l'esercizio di articolare in forma scritta una particolare tesi o un particolare argomento.

Programma del corso

"Umbra", ovvero sogno, allucinazione e visione
Per una fenomenologia storica degli stati alterati della percezione (sec. XV-XVI)

Utilizzando come linea guida la parola chiave "umbra", si prenderanno in esame alcune tematiche caratteristiche del pensiero filosofico rinascimentale relative al rapporto tra conoscenza e realtà. Il corso si comporrà di due parti, corrispondenti a due significati specifici del concetto di "ombra" in relazione alla funzione dell'immaginazione e a due precisi contesti storico-culturali: il sogno e la conoscenza dell'intelletto. Per quanto riguarda il primo, si leggeranno alcune sezioni del trattato sull'interpretazione dei sogni di Girolamo Cardano (1501-1576), i "Quattro libri di sogni sinesiani" (1562). In riferimento invece al secondo tema, si esamineranno dei capitoli tratti dal "Sigillo dei sigilli" (1583) di Giordano Bruno (1548-1600).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Girolamo Cardano Sul sogno e sul sognare Marsilio, Venezia, 2001
  • 2.  (A) Giordano Bruno Le ombre delle idee; Il canto di Circe; Il sigillo dei sigilli Rizzoli, Milano, 2008
Metodi didattici
  • Il corso si basa su una lettura attenta di alcune parti dei testi di base, ovvero i "Sogni sinesiani" di Cardano e il "Sigillo dei sigilli" di Bruno. Ogni lezione avrà una parte dedicata a domande e discussioni, attraverso le quali emergerà la fisionomia caratteristica della classe. L'elaborazione del saggio scritto verrà incoraggiata durante il corso, attraverso incontri individuali tra studente e insegnante, e attraverso discussione di eventuali abbozzi preliminari del testo da consegnare almeno 10 giorni prima dell'esame finale.
Modalità di valutazione
  • La valutazione terrà conto di: 1) preparazione di un saggio scritto di circa 4.000 parole su uno dei vari temi emersi durante le lezioni, da consegnare via email all'insegnante almeno dieci giorni prima della data dell'esame finale; 2) esame finale orale, in cui verranno anche discussi i risultati del saggio scritto.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tutti i testi saranno in traduzione italiana, ma un'eventuale conoscenza del latino è certamente da apprezzare.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams