Storia della filosofia
-
Storia della filosofia Classe: L-11
-
Storia della filosofia Classe: LM-84
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, L-11(m), LM-84(m)
NON si richiede alcuna conoscenza di lingue diverse dall'italiano. NON si richiede una previa conoscenza della storiografia, delle teorie della storia e della filosofia della storia dell'antichità greca. NON si richiede una conoscenza della storia della filosofia occidentale. Si richiede solo una certa disponibilità a voler situare le idee nei loro specifici contesti storici, intellettuali e culturali.
Lo studente acquisirà una buona conoscenza di alcune parti delle "Storie" di Erodoto, soprattutto del libro II; svilupperà la capacità di argomentare dei punti discussi in classe; si familiarizzerà con l'esercizio di articolare in forma scritta una particolare tesi o un particolare argomento. L'impianto del corso - studio del pensiero filosofico in parallelo con lo sviluppo della tradizione mitografica dall'antichità all'età moderna - ha lo scopo di sollecitare nello studente un approccio genuinamente interdisciplinare, in modo che i grandi temi affrontati dalla filosofia (scienza, religione e politica) vengano letti e interpretati attraverso una pluralità di strumenti concettuali, inclusi quelli letterari e visivi.
Erodoto: mito, storia e scienza
Prosegue lo studio rapporti tra pensiero e mito nella storia della filosofia occidentale iniziato negli anni precedenti. Dopo Bacon, Schelling e Giamblico, quest'anno è la volta di Erodoto. Nei corsi passati è emerso con chiarezza come, sia che si discuti di mitografia filosofica rinascimentale, dei rapporti tra storia e natura in una prospettiva idealistica o del posto che occupa la tradizione politeistica greco-romana all'interno di una filosofia dell'Uno trascendente, l'opera di Erodoto viene sempre richiamata come fonte di informazione e testimonianza essenziale. Quest'anno, attraverso le "Storie" di Erodoto si indagheranno e discuteranno i confini tra racconto, storia e scienza e come le tre dimensioni definiscano l'attività di pensiero e la ricerca della verità.
- 1. (A) Erodoto Le storie Rizzoli, Milano, 2018
- Il corso si basa su una lettura attenta di alcune parti del testo di base - le "Storie" di Erodoto, in particolare il libro II - contestualizzata attraverso l'esposizione della visione generale della storia di Erodoto e del suo contributo alle tradizioni mitografiche e etnografiche occidentali. Ogni lezione avrà una parte dedicata a domande e discussioni, attraverso le quali emergerà la fisionomia caratteristica della classe. L'elaborazione del saggio scritto verrà incoraggiata durante il corso, attraverso incontri individuali tra studente e insegnante, e tramite discussione di eventuali abbozzi preliminari del testo da consegnare almeno 10 giorni prima dell'esame finale.
- La valutazione terrà conto di: 1) preparazione di un saggio scritto di circa 4.000 parole su uno dei vari temi emersi durante le lezioni, da consegnare via email all'insegnante almeno dieci giorni prima della data dell'esame finale; 2) esame finale orale, in cui verranno anche discussi i risultati del saggio scritto.
Tutti i testi saranno in traduzione italiana, ma un'eventuale conoscenza del greco antico è certamente da apprezzare.