Storia delle tradizioni filosofiche
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
NON si richiede alcuna conoscenza di lingue diverse dall'italiano. NON si richiede una conoscenza della storia della filosofia occidentale. Si richiede solo una certa disponibilità a voler situare le idee nei loro specifici contesti storici, intellettuali e culturali.
Partendo dalla lettura di alcune parti del "Don Chisciotte" di Cervantes, lo studente acquisirà una buona conoscenza dei temi relativi alla nozione di malattia mentale e malinconia della prima modernità e al rapporto tra filosofia, medicina e letteratura; svilupperà la capacità di argomentare dei punti discussi in classe; si familiarizzerà con l'esercizio di articolare in forma scritta una particolare tesi o un particolare argomento.
Immaginazione e follia nel "Don Chisciotte" di Cervantes
Attraverso il romanzo di Cervantes - "Don Chisciotte della Mancia" (1605, 1615) - si intende esaminare il tema della follia nella prima età moderna. Le lezioni e le discussioni seminariali saranno di due tipi. Nella prima parte ci si concentrerà su un'introduzione generale alla nozione di malattia mentale tra Cinquecento e Seicento facendo riferimento alla contemporanea letteratura medica (la ricca tradizione di neo-galenismo nella penisola iberica), filosofica (la nozione di identità personale nel pensiero scolastico della prima modernità) e teologica (l'idea che l'immaginazione umana abbia una pericolosa propensione ad essere sedotta dalle illusioni dei demoni). Nella seconda parte del corso, si procederà quindi ad una lettura attenta e contestualizzata di un certo numero di capitoli tratti dal celebre romanzo.
- 1. (A) Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia Einaudi, Torino, 2015
- 2. (C) Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia Bompiani, Milano, 2012
- Il corso si basa su una lettura attenta e analitica di alcune sezioni del romanzo di Cervantes unitamente ad altri brani di supporto selezionati durante il corso e tratti dalla letteratura medica dell'epoca. Ogni lezione avrà una parte dedicata a domande e discussioni, attraverso le quali emergerà la fisionomia caratteristica della classe, e quindi la possibilità di aggiungere ulteriori informazioni in base alle particolari richieste degli studenti. L'elaborazione del saggio scritto verrà incoraggiata durante il corso, attraverso incontri individuali tra studente e insegnante, e attraverso discussione di eventuali abbozzi preliminari del testo da consegnare prima dell'esame finale.
- La valutazione terrà conto di: 1) preparazione di un saggio scritto di circa 4.000 parole su uno dei vari temi emersi durante le lezioni, da consegnare via email all'insegnante almeno dieci giorni prima della data dell'esame finale; 2) esame finale orale, in cui verranno anche discussi i risultati del saggio scritto.
Tutti i testi saranno in traduzione italiana, ma un'eventuale conoscenza dello spagnolo è certamente da apprezzare.