Seminario avanzato di storia della filosofia moderna. illuminismo radicale
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-78
NON si richiede alcuna conoscenza di lingue diverse dall'italiano. NON si richiede una conoscenza della storia della filosofia occidentale. Si richiede solo una certa disponibilità a voler situare le idee nei loro specifici contesti storici, intellettuali, sociali e culturali. La frequenza del corso non è obbligatoria (visto che non lo può essere per legge). Tuttavia, il buon senso e una ragionevole fiducia nell'uso del libero arbitrio sembrano indicare che, qualora lo studente o la studentessa fosse nella condizione di poter frequentare le lezioni, detta frequenza si rivela essere un cospicuo vantaggio intellettuale e forse addirittura un arricchimento d'esperienza (sociale e culturale).
Il principale obiettivo del seminario è indagare quale possa essere oggi, in un momento di importanti ripensamenti e revisioni delle tradizioni filosofiche, politiche e giuridiche europee, il senso e il lascito dei grandi movimenti di pensiero illuministico del secolo XVIII. Studentesse e studenti svilupperanno la capacità di argomentare dei punti discussi in classe; si familiarizzeranno con l'esercizio di articolare in forma scritta una particolare tesi o un particolare argomento. L'impianto del corso - studio del pensiero filosofico in parallelo con l'esame di alcuni momenti centrali nella storia intellettuale e sociale dell'anatomia, della letteratura e della politica della prima modernità - ha lo scopo di sollecitare nelle studentesse e negli studenti un approccio genuinamente interdisciplinare, in modo che i grandi temi affrontati dalla filosofia possano essere letti e interpretati attraverso una pluralità di strumenti concettuali, letterari e visivi
Illuminismo radicale
Il seminario si soffermerà ad illustrare le tendenze più avanzate e rivoluzionarie del movimento illuministico del XVIII secolo prendendo in esame tre idee e parole chiave: democrazia, identità e materia. Sulla questione della democrazia si leggeranno e commenteranno delle sezioni tratte dal "Contratto sociale" (1762) di Jean-Jacques Rousseau. Sul concetto di identità, ci si concentrerà su "Il sogno di D'Alembert" (1769) di Denis Diderot. Per quanto riguarda infine il concetto di materia e materialismo, si esamineranno delle parti tratte de "L'uomo macchina" (1748) di Julien Offray de La Mettrie. Nel corso del seminario si discuteranno e porteranno alla luce quante più connessioni possibili tra le idee di democrazia, identità e materia. Le interrelazioni tra questi tre ambiti concettuali aprono infatti ad un campo di ricerca e riflessione affascinante, che ha molti aspetti in comune con fondamentali problematiche del momento.
Sarà cura dell'insegnante preparare una dispensa in formato PDF con tutti i materiali da portare all'esame. Il programma d'esame è lo stesso per studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti. In questo seminario, tutte le studentesse e tutti gli studenti sono considerati dei lavoratori.
- 1. (C) Jean-Jacques Rousseau Discorso sull'origine della disuguaglianza. Contratto sociale Bompiani, Milano-Firenze, 2017 » Pagine/Capitoli: 343-623
- 2. (C) Denis Diderot Il sogno di D'Alembert, in Opere filosofiche, romanzi e racconti Bompiani, Milano-Firenze, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 534-619
- 3. (C) Julien Offray de La Mettrie L'uomo macchina Mimesis, Milano-Udine, 2015
Sarà cura dell'insegnante preparare una dispensa in formato PDF con tutti i materiali da portare all'esame. Il programma d'esame è lo stesso per studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti. In questo seminario, tutti gli studenti sono considerati dei lavoratori.
- Il seminario si basa su una lettura attenta dei testi. Ogni lezione avrà una parte dedicata a domande e discussioni, dalle quali ci si augura possa emergere la fisionomia caratteristica della classe. L'elaborazione del saggio scritto verrà incoraggiata durante il corso, attraverso incontri individuali tra l'insegnante e le studentesse e studenti, e attraverso discussione di eventuali abbozzi preliminari del testo da consegnare almeno 10 giorni prima dell'esame finale.
- Elaborazione di un saggio scritto di circa 4.000 parole su uno dei vari temi emersi durante gli incontri seminariali, da consegnare via email all'insegnante almeno dieci giorni prima della data dell'esame.
Francese e inglese