Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arbusti Irene Didattica 2023/2024 Lingua spagnola

Lingua spagnola

  • Lingua e cultura spagnola Classe: L-20
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8, 8(m), 6(m)
  • Ore 40, 40(m), 30(m)
  • Classe di laurea L-36, L-36(m), L-20(m)
Irene Arbusti / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Gli studenti dovranno avere un'ottima padronanza della lingua italiana.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti, tramite un graduale approfondimento dello studio morfologico, sintattico e semantico, gli strumenti necessari per una conoscenza generale della lingua spagnola, un livello comunicativo efficace e, inoltre, una conoscenza approfondita della cultura e della storia spagnola.

Programma del corso

Studio del sistema fonetico-fonologico, il sistema grafico, i forestierismi, regole generali di accentazione, uso dell'articolo, il sostantivo, la lessicologia contrastiva, l'aggettivo (posizione e gradi di comparazione), le preposizioni, il modo indicativo, la formazione delle parole, la coniugazione riflessivo pronominale, la costruzione fattitiva, la costruzione passiva e impersonale, il condizionale semplice e composto, il congiuntivo e l'imperativo. Sono previsti vari approfondimenti di linguistica contrastiva in base ai capitoli indicati del libro in programma "L'ingannevole somiglianza: traduzione e confronto contrastivo spagnolo/italiano". Il corso prevede, inoltre, approfondimenti culturali, artistici, letterari e storico-politici sulla Generazione del '98, il modernismo, la II Repubblica, i movimenti d'avanguardia, il cinema, la Guerra Civile e il Franchismo, in base ai libri in programma.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • 1.  (A) Arbusti I. Miti, simboli e linguaggi del franchismo Solfanelli, Chieti, 2020
  • 2.  (A) Morelli G. La cultura spagnola del Novecento. Storia, letteratura, arti, cinema Carocci, Roma, 2021
  • 3.  (A) Francesconi A. L'ingannevole somiglianza: traduzione e confronto contrastivo spagnolo/italiano Solfanelli, Chieti, 2021
  • 4.  (C) Tam L. Dizionario spagnolo-italiano. Diccionario italiano-español Hoepli, Milano, 2010
  • 5.  (C) Carrera Díaz M, Silvestri P. Entre palabras. Grammatica contrastiva della lingua spagnola Loescher, Torino, 2010



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si raccomanda vivamente di frequentare il corso di lettorato in modo da acquisire una conoscenza di base della lingua spagnola e dei contenuti di grammatica oggetto del test scritto.

Metodi didattici
    • Durante le lezioni frontali si faranno approfondimenti di grammatica e, soprattutto, di linguistica contrastiva e verranno discussi ed analizzati i periodi storici, artistici e letterari contenuti nel programma. Periodicamente verranno effettuate delle esercitazioni sulla grammatica e sulla produzione scritta in lingua spagnola.


Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione consiste in un test di grammatica, sui contenuti del corso di lettorato (che potrà essere svolta in itinere), il cui superamento è necessario per accedere alla prova orale, da sostenere in spagnolo sui contenuti dei libri in programma.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams