Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico - Scuola primaria
- A.A. 2016/2017
- CFU 1
- Ore 20
Nessun requisito richiesto
Attivare nei corsisti la riflessione sulla natura specifica del linguaggio logico-
matematico e dei processi mentali che intervengono nella sua costruzione. Conoscere
strategie e metodologie didattiche e saperle utilizzare in situazioni differenti con le
diverse tipologie di disabilità.
Conquista dell'autonomia.
Cenni ai caratteri specifici del ragionamento matematico.
Il linguaggio del corpo come veicolo per l'interpretazione della realtà.
Nozioni di logica.
Il concetto di numero.
Lo spazio e la sua rappresentazione.
Progettare lo spazio a scuola.
Situazioni-problema e strategie risolutive.
La didattica speciale della matematica.
Strategie e supporti didattici per l'apprendimento della matematica.
- 1. (C) P. Crispiani Azione 10 II livello - IL CALCOLO 7-11 ANNI Edizioni junior, Azzano San Paolo (BG), 2011
- 2. (C) P. Crispiani Azione 10 I livello - IL CALCOLO 5-7 ANNI Edizioni Junior, Azzano San Paolo (BG), 2009
- 3. (C) Lucangeli-Iannitti-Vettore Lo sviluppo dell'intelligenza numerica Carocci Editore, Roma, 2014
- 4. (C) P. Crispiani Il Metodo Crispiani 2016. Clinica della dislessia e disprassia Junior, Parma, 2016
Materiale fornito dal docente.
-
- lezioni frontali dialogate;
- esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Prova scritta.