Pedagogia e didattica speciale della disabilita' intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo (G2) - Sp
- A.A. 2018/2019
- CFU 4
- Ore 30
Nessun prerequisito richiesto
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consentirà loro di conoscere i principi fondamentali e le criticità teoriche delle scienze del comportamento umano, con particolare attenzione alle questioni epistemologiche, quadri concettuali di riferimento per patologie, sindromi, neuropedagogia.
Si analizzeranno inoltre alcune condizioni umane e/o sindromi.
Gli studenti acquisiranno inoltre un lessico professionale.
La questione epistemologica e lo statuto epistemologico della pedagogia clinica.
Le sindromi e la diversità umana. Manuali diagnositici e professionali.
I disturbi del neurosviluppo, lo spettro autistico, la disprassia.
Neuropedagogia.
I Trattamenti Abilitativi e la didattica speciale.
Pratiche scolastiche di cultura dell'inclusione e di professionalità per l'integrazione cognitiva e sociale di allievi disabili o in condizione di diversità.
The epistemological question and the epistemological status of clinical pedagogy.
Syndromes and human diversity. Diagnostic and professional manuals.
Neurodevelopment disorders, autism spectrum, dyspraxia.
Neuropedagogia.
Skill treatments and special teaching.
Scholastic practices of inclusion culture and professionalism for the cognitive and social integration of disabled students or those in conditions of diversity.
- 1. (A) P. Crispiani Ippocrate pedagogico. Manuale professionale di pedagogia speciale e della Abilitazione e Riabilitazione Istituto Itard, Chiaravalle, 2019
-
Il corso sarà articolato in lezioni frontali, conversazioni di approfondimento, studio di casi e visione di video di approfondimento.
- Scritta