Psicologia della comunicazione interpersonale
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea L-15
Nessuno
Il corso intende fornire allo studente alcuni fondamenti della psicologia della
comunicazione interpersonale, unitamente ad una serie di strumenti pratici di
riflessione e analisi dei meccanismi che governano il funzionamento, la comprensione
e la produzione delle interazioni umane e sviluppare conoscenze teoriche e
competenze pratiche (consapevolezza e gestione consapevole delle proprie modalità
comunicative).
1. Introduzione alla psicologia della comunicazione. Fondamenti della comunicazione
interpersonale.
2. Sistemi e funzioni comunicative.
3. Modelli teorici della comunicazione interpersonale: lineare, interattivo, dialogico.
4. La pragmatica linguistica.
5. La cortesia conversazionale (politeness). Modelli "universalistici" e dimensione
socio-culturale.
6. La percezione della sintonia dialogica. Descrizione di una ricerca. Il troubles talk
come script dialogico.
7. Indicatori linguistici di sintonia/distonia nella comunicazione.
Non ci sono distinzioni, per ciò che concerne sia il programma che il materiale di
studio, tra studenti frequentanti e non frequentanti.
- 1. (A) BONGELLI R., RICCIONI I. La conversazione. Un modello di analisi integrato McGraw-Hill, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: Cap. I
- 2. (A) RICCIONI I. La percezione della sintonia dialogica Edizioni Junior, Azzano S. Paolo (Bg), 2005
- 3. (A) Mariottini L. La cortesia Carocci, Roma, 2007
Nella pagina web relativa all'insegnamento saranno rese disponibili agli studenti le presentazioni power point utilizzate nel corso delle lezioni.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di trascritti conversazionali
- La prova di accertamento finale è orale. Le domande saranno tese ad accertare le
conoscenze teoriche e le competenze pratiche acquisite dallo studente.
E' prevista una prova di valutazione intermedia (a partecipazione facoltativa da parte
dello studente), scritta, strutturata in modo da integrare domande a risposta aperta
con test a risposta multipla.