Psicologia della comunicazione
- A.A. 2016/2017
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Nessuno
Il corso intende fornire allo studente alcuni fondamenti della psicologia della
comunicazione interpersonale, unitamente ad una serie di strumenti pratici per la
riflessione e l'analisi dei meccanismi che governano il funzionamento, la comprensione
e la produzione delle interazioni umane. Particolare attenzione sarà riservata alle dinamiche
psicologiche e relazionali sottese a queste ultime, al fine di sviluppare opportune conoscenze
teoriche e competenze operative (consapevolezza e gestione consapevole delle proprie modalità
comunicative) spendibili nei vari contesti professionali formativi.
1. Introduzione alla psicologia della comunicazione. Fondamenti della comunicazione
interpersonale. Sistemi e funzioni comunicative. Modelli teorici della comunicazione
interpersonale: lineare, interattivo, dialogico. Introduzione ad un modello per l'analisi
delle conversazioni, che integra la dimensione analitico-descrittiva con quella
psicologico-esplicativa.
2. La dimensione pragmatica del linguaggio.
3. L'Analisi del Discorso (AD). La Teoria degli Atti Linguistici. J.L. Austin, J. Searle.
4. P. Grice: il principio di cooperazione e le implicature conversazionali.
5. L'Analisi della Conversazione (AC).
6. L'Analisi Transazionale di E. Berne. La teoria della personalità: stati dell'Io; la
formazione del copione e il modello decisionale. La teoria della comunicazione:
transazioni; forme di strutturazione del tempo; giochi psicologici e intimità.
7. La cortesia conversazionale (politeness). Modelli "universalistici" e dimensione
socio-culturale.
8. La percezione della sintonia dialogica. Descrizione di una ricerca: oggetto, ipotesi,
metodo. Il troubles talk come script dialogico.
9. Indicatori linguistici di sintonia/distonia nella comunicazione.
10. L'ascolto attivo in una prospettiva conversazionale: contesti terapeutici e
quotidiani-informali.
Non ci sono distinzioni, per ciò che concerne sia il programma che il materiale di
studio, tra studenti frequentanti e non frequentanti.
- 1. (A) Bongelli R., Riccioni I. La conversazione. Un modello di analisi integrato McGraw-Hill, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 200
- 2. (A) Riccioni I. La percezione della sintonia dialogica Aras Edizioni, Fano (PU), 2015 » Pagine/Capitoli: 300
- 3. (A) Mariottini L. La cortesia Carocci, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: 103 pp.
- 4. (A) Lugli L., Mizzau M. (a cura di) L'ascolto Il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: 3, 4 e 5 (82 pp.)
Nella pagina web relativa all'insegnamento saranno rese disponibili agli studenti le presentazioni power point utilizzate nel corso delle lezioni.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di trascritti conversazionali
- La prova di accertamento finale è orale. Le domande saranno tese ad accertare le
conoscenze teoriche e le competenze pratiche acquisite dallo studente. La valutazione terrà altresì
conto del livello di approfondimento dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, della
capacità critica e argomentativa dello studente.
E' prevista una prova di valutazione intermedia (a partecipazione facoltativa da parte
dello studente), scritta, strutturata in modo da integrare domande a risposta aperta
con test a risposta multipla.