Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ilaria Vitali Didattica 2021/2022 Lingua e traduzione francese ii/m

Lingua e traduzione francese ii/m

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Ilaria Vitali / Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese pari al livello C1 del Quadro comune europeo di
riferimento. Si ricorda agli studenti la propedeuticità tra le annualità.

Obiettivi del corso

Acquisizione di capacità di comprensione ed espressione orale e scritta di livello
C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento. Sviluppo di competenze
specialistiche nell'ambito della traduttologia e della traduzione letteraria (francese >
italiano) pari al livello LT2 del Quadro di riferimento Petra-e.

Programma del corso

Il corso si propone di fornire una riflessione di natura linguistico-stilistica e traduttologica sul conte de fées, con particolare riferimento a Le petit chaperon rouge di Charles Perrault (1697), in un dialogo tra testo originale, traduzioni e riscritture, secondo un percorso diacronico.
Il percorso prevede esercitazioni pratiche di traduzione, nello specifico sulla fiaba seicentesca di Perrault e su una sua riscrittura contemporanea ad opera dello scrittore francofono marocchino Tahar Ben Jelloun (La petite à la burqa rouge, in Mes contes de Perrault, 2014).
In ottica traduttiva, particolare attenzione sarà prestata all'uso di formule rituali e figurate, al loro significato simbolico e al loro riutilizzo/sovversione da parte di autori contemporanei. Dal punto di vista teorico e critico, la riflessione sulla traduzione del genere della fiaba consentirà di approfondire diversi concetti chiave del dibattito traduttologico contemporaneo. Il confronto con diverse traduzioni edite, dal Settecento ad oggi, permetterà inoltre una prima introduzione a quel campo della traduttologia denominato "critica della traduzione".

In conformità con gli obiettivi della classe LM-37, sarà dedicata particolare attenzione al confronto con i testi, alla traduzione letteraria e alle diverse espressioni delle civiltà europee ed extraeuropee, nonché allo sviluppo di elevate competenze linguistiche e metalinguistiche sia per quanto riguarda l'ambito francese, sia quello italiano.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Charles Perrault Histoires ou contes du temps passé Barbin, Parigi, 1697 » Pagine/Capitoli: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k57590567/f42.image (p. 21-26)
  • 2.  (A) Tahar Ben Jelloun Mes contes de Perrault. Seuil, Paris, 2014 » Pagine/Capitoli: avant-propos; La petite à la burqa rouge (p. 63-76)
  • 3.  (A) Carlo Collodi I racconti delle fate (1875) Adelphi, Milano, 1976 » Pagine/Capitoli: p. 2, p. 73-76
  • 4.  (A) Catia Nannoni Cosa insegnano le fate: la morale dei Contes de ma mère l'Oye da Perrault a Collodi, in La fiaba come tradizione e traduzione Guerra, Perugia, 2011 » Pagine/Capitoli: p. 51-67
  • 5.  (A) Jean-Michel Adam Une approche linguistique de la textualité des contes, in Ute Heidmann et Jean-Michel Adam, Textualité et intertextualité des contes. Perrault, Apulée, La Fontaine, Lhéritier. Classiques Garnier, Parigi, 2010 » Pagine/Capitoli: p. 81-91, p. 341-353
  • 6.  (A) Jean René Ladmiral "Lever de rideau théorique: quelques esquisses conceptuelles", in Traduction ou adaptation? Palimpsestes, n. 16, 2004 » Pagine/Capitoli: p. 15-30
  • 7.  (C) Jean-Paul Sermain Le conte de fées du classicisme aux Lumières Desjonquères, Parigi, 2005
  • 8.  (A) Samia Kassab-Charfi Tahar Ben Jelloun et la réinvention des Contes de Perrault Littératures, 74, 2016 » Pagine/Capitoli: p. 53-66
  • 9.  (A) Angela Albanese Traduzioni e archetipi in movimento: considerazioni preliminari sul testo fonte e sul testo d'arrivo Longo Editore, Ravenna, 2012 » Pagine/Capitoli: p. 17-45
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tutti i testi adottati sono raccolti in una dispensa (suddivisa in "fonti primarie" e "fonti secondarie") disponibile online sulla pagina Web dell'insegnamento.

Si consiglia inoltre la consultazione di riviste on-line di natura traduttologica come InTRAlinea, Meta, Palimpsestes, Parallèles, Traduire, TTR e della rivista Féeries, interamente dedicata al conte de fées.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con materiale audio-visivo di supporto; lezioni frontali dialogate;
    attività seminariali e laboratoriali; interventi programmati degli studenti sotto la
    supervisione della docente.
Modalità di valutazione
  • 1) Prova di traduzione letteraria (francese > italiano, durata 2 ore, consentito l'uso di dizionari e le ricerche online). 2) Presentazione di un progetto di traduzione di un testo inedito, supportato da un dossier (proposta di traduzione di 1-3 pagine, corredata da una breve presentazione dell'autore e del testo, collocazione nel mercato editoriale italiano ecc.), da effettuarsi in aula nel caso di studenti frequentanti o in sede d'esame orale nel caso di studenti non frequentanti. 3)
    Prova orale volta a verificare le conoscenze linguistiche, metalinguistiche, critiche
    e metodologiche oggetto del corso.
    Per la prova del lettorato, consultare la pagina relativa.

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di tradurre in
    maniera soddisfacente un testo letterario (50%); capacità di espressione
    orale, redazione scritta e analisi critica (25%); conoscenze specifiche di
    natura traduttologica, linguistica e metalinguistica (25%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams