Ines Corti
Ines Corti
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 2678
- E-mail ines.corti@unimc.it
Professore associato di Istituzioni di diritto privato (IUS/01).
Delegata del Rettore per le politiche di pari opportunità e di trasparenza amministrativa; sovrintende al Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
Coordinatrice delle edizioni del corso Donne, Politica, Istituzioni.
Direttrice del Laboratorio per lo studio dell'uguaglianza e delle differenze "Anna Lindh".
E' delegata all'Università della Pace della Regione Marche
Svolge ricerche in materia di biodiritto, diritti fondamentali, con attenzione ai diritti delle donne e dei minori, diritto di famiglia
-
[in stampa]
Corti, Ines,
Assisted Reproduction in Italy
in Regulating Assisted Reproductive Technologies in European Countries";
in corso di stampa;
pp. 1
- 18
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Mattucci, N., Corti, I.,
Le nuove frontiere del diritto e della politica. Studi e questioni LGBTI
Roma,
Aracne;
pp. 7
- 171
(ISBN: 978-88-255-2284-6)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2019
Mattucci, N., Corti, I.,
Questioni LGBTI e dimensione del pubblico
in Le nuove frontiere del diritto e della politica. Studi e questioni LGBTI; Roma,
Aracne;
pp. 9
- 15
(ISBN: 978-88-255-2284-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Corti, Ines,
La surrogazione di maternità tra proibizione e realtà. Divieto legislativo versus desiderio di genitorialità
in Le nuove frontiere del diritto e della politica; Ariccia,
Aracne;
pp. 33
- 54
(ISBN: 978-88-255-2284-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Ines, Corti,
Maternità per sostituzione e dignità umana
in GENIUS; 2; Bologna,
PUBBLICAZIONE TELEMATICA SEMESTRALE REGISTRATA TRIB. BOLOGNA · ISSN 2384-9495 ·;
pp. 20
- 27
(ISSN: 2384-9495)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Corti, I.,
Soggettività femminile tra discriminazioni e violenza
in Violenza contro le donne. Uno studio interdisciplinare; Ariccia (RM),
Aracne;
pp. 101
- 133
(ISBN: 978-88-548-9239-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Mattucci, Natascia, Corti, Ines,
Violenza contro le donne. Uno studio interdisciplinare
Roma,
Aracne;
pp. 7
- 191
(ISBN: 9788854892392)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2016
Corti, Ines,
Due gemelli e quattro genitori interrogano il diritto (riflessioni in merito all'erroneo scambio di embrioni: ordinanza del Tribunale di Roma 8 agosto 2014)
in RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO; 1; Napoli,
jovene;
pp. 115
- 139
(ISSN: 1123-1025)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Corti, I.,
Il diritto di ogni donna di vivere libera dalla violenza
in Corpi, linguaggi,violenze. La violenza contro le donne come paradigma; Milano,
Franco Angeli;
pp. 131
- 143
(ISBN: 978-88-917-5038-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Corti, Ines,
Soggettività femminile tra discriminazioni e violenza. Dalla Cedaw alla Convenzione di Instanbul
in Violenza contro le donne; Arriccia,
Aracne;
pp. 101
- 133
(ISBN: 978-88-548-9239-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Mattucci, Natascia, Corti, Ines,
La violenza contro le donne. Discipline a confronto
in Violenza contro le donne Uno studio interdisciplinare; Roma,
Aracne;
pp. 9
- 17
(ISBN: 9788854892392)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Corti, Ines,
Leggi e giudici. Una riflessione sul caso stamina
in BIOETICA; 1-2; Milano,
Vicolo del Pavone;
pp. 250
- 268
(ISSN: 1122-2344)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
I. Corti,
Divieto di fecondazione eterologa. Riflessioni critiche
in La fecondazione vietata; 1; roma,
ARACNE Editrice;
pp. 137
- 158
(ISBN: 9788854860490)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
I.Corti,
La Cedaw: uno strumento di straordinaria importanza per le donne di tutto il mondo.
in Universo femminile.La Cedaw tra diritto e politiche (a cura di I.Corti); Macerata,
Eum;
pp. 13
- 58
(ISBN: 9788860563453)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
I. Corti,
Universo femminile. La Cedaw tra diritto e politiche
Macerata,
eum;
pp. 1
- 374
(ISBN: 9788860563453)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2011
I.Corti,
La maternità per sostituzione
in Il governo del corpo trattato di biodiritto; 2-secondo tomo; milano,
Giuffrè;
pp. 1479
- 1496
(ISBN: 9788814159022)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
I. CORTI,
dal patibolo alla tribuna
in Universo femminile e rappresentanza politica; 1; MACERATA,
EUM;
pp. 61
- 84
(ISBN: 9788860561404)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
I. CORTI,
Donne,lavoro,diritto
in La condizione lavorativa delle donne nella Provincia di Macerata; MACERATA,
eum;
pp. 17
- 28
(ISBN: 9788860561824)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
I. CORTI,
La corte di giustizia e l'età pensionabile delle donne:alcune osservazioni sull'uguaglianza di genere
in RIVISTA DEL DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE; 1;
G. Giappichelli Editore, Torino;
pp. 133
- 142
(ISSN: 1720-562X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
I. CORTI,
Universo femminile e rappresentanza politica
macerata,
EUM;
pp. 1
- 404
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2007
I. CORTI,
La procreazione assistita
in Il nuovo diritto di Famiglia.vol. III Filiazione e adozione; III; TORINO,
Zanichelli;
pp. 491
- 548
(ISBN: 9788808202246)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
I. CORTI,
Identità culturale e diritti umani
in Migrazioni al femminile.Vol.I Identità culturale e prospettive di genere; I; MACERATA,
Eum;
pp. 83
- 96
(ISBN: 9788860560445)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
I. CORTI,
I nuovi diritti dai divieti alle scelte
in Aspetti del biopotere; 1; NAPOLI,
ESI;
pp. 165
- 189
(ISBN: 9788849510898)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
I. CORTI,
La maternità per sostituzione:analisi del fenomeno
in Verso nuove forme di maternità?; MILANO,
giuffrè;
pp. 11
- 23
(ISBN: 9788814090974)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
I. CORTI,
Verso nuove forme di maternità?
Giuffrè;
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2001
I. CORTI,
Fecondazione assistita e diritto alla maternita’
in FAMILIA; II;
Milano: Giuffrè EDITORE;
pp. 468
- 498
(ISSN: 1592-9930)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
I. CORTI,
Separazione Giudiziale
in Il Diritto privato nella giurisprudenza - La famiglia - Separazione dei coniugi; V; TORINO,
UTET;
pp. 45
- 78
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
I. CORTI,
La maternità per sostituzione
MILANO,
giuffrè;
(ISBN: 9788814086335)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1998
I. CORTI,
Mutamento di sesso e divorzio del transessuale: problemi di ieri e di oggi
in GIURISPRUDENZA ITALIANA;
Torino : UTET;
pp. 2083
- 2087
(ISSN: 1125-3029)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1996
I. CORTI,
I diritti delle donne
giuffrè;
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
1996
I. CORTI,
La condizione femminile e i diritti delle donne : il dibattito attuale
in I diritti delle donne;
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1995
I. CORTI,
Procreazione artificiale, disconoscimento di paternità e interesse del minore
in GIURISPRUDENZA ITALIANA;
Torino : UTET;
(ISSN: 1125-3029)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1993
I. CORTI,
L’adozione e i diritti dei minori in Brasile
in RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO;
Casa Editrice Jovene:109 via Mezzocannone, I 80134 Naples Italy:011 39 081 5521274, EMAIL: info@jovene.it, Fax: 011 39 081 5520687;
pp. 389
- 412
(ISSN: 1123-1025)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2019/2020
-
2018/2019
-
2017/2018
-
2016/2017
-
2015/2016
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIRITTI UMANI E DELLE DIFFERENZE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62 DIRITTO PRIVATO - Modulo a Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Programma didattico (allegato C) non pervenuto
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36
- IUS/01 - Diritto privato
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
biodiritto, diritto di famiglia, diritti delle donne, diritti dei bambini e degli adolescenti | SH2_3: Kinship, cultural dimensions of classification and cognition, identity, gender | biodiritto, procreazione assistita, fine vita, cellule staminali, consenso informato, famiglia, minori, donne, famiglia |
SH2_1: Social structure, inequalities, social mobility, interethnic relations | ||
SH2_9: Global and transnational governance, international studies, human rights | ||
SH3_6: Families and households | ||
SH3_4: Social and industrial ecology |
- Titolo: Studi e questioni di genere
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: Gender Studies,Gender Violence,Studi LGBT
- Anno di avvio: 2016
- Sito Web: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/collana.html?col=SQG
- Titolo: GENIUS, RIVISTA DI STUDI GIURIDICI SULL'ORIENTAMENTO SESSUALE E L'IDENTITA' DI GENERE
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: GENERE,IDENTITA' SESSUALE
- Anno di avvio: 2014
- Sito Web:
- Titolo: LE CORTI MARCHIGIANE
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2006
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Equality as a standard for good local governance
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Buone pratiche,Immigrazione
- Anno di avvio: 2011
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: V.A.W.A.P. Violence against women as a paradigm
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Communication,Gender studies,Violence
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 16
- Sito Web: http://www.unimc.it/it
- Oggetto del finanziamento: Bambini e adolescenti stranieri in stato di difficoltà e/o abbandono nella regione Marche: strumenti di tutela e possibili soluzioni
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: affidamento minori,comunità familiari,curatore speciale del minore,minori,minori stranieri,tutela di minori e adolescenti,tutore del minore
- Anno di avvio: 2013
- Durata: 24
- Sito Web: