Diritti umani e delle differenze
- A.A. 2015/2016
- CFU 8
- Ore 60
- Classe di laurea LM-62
nessuno
Il corso si propone di portare a conoscenza dello studente le ampie problematiche relative ai diritti
umani delle donne con attenzione non solo al dato giuridico ma anche a quello politico, sociale,
economico e culturale. Si analizzeranno i "diritti delle donne" nel nostro Paese, in Europa, nel mondo
nella loro evoluzione normativa e giurisprudenziale con attenzione alle diverse aree tematiche.
Programma da 8 crediti per studenti frequentanti e non frequentanti:
- Diritti delle donne: diritti umani
- Il principio di uguaglianza e il divieto di discriminazioni
- Uguaglianza formale - uguaglianza sostanziale: le azioni positive
- Le Dichiarazioni e le Convenzioni internazionali
- Le Conferenze mondiali delle donne (Da Città del Messico a Pechino)
- I diritti delle donne in Europa
Testi (A)dottati, (C)onsigliati per 8 crediti
Frequentanti
1-Ines Corti ( a cura di ) Universo Femminile.La Cedaw tra diritto e politiche , Eum, Macerata,
2012, p.13-58; 285-349
2- Materiali indicati durante le lezioni (articoli, saggi, testi di leggi, sentenze.) e messi a
disposizione presso l'ufficio del docente durante l'orario di ricevimento.
Non frequentanti:
1- Ines Corti ( a cura di ) Universo Femminile.La Cedaw tra diritto e politiche , Eum, Macerata,
2012, p.13-58; 285-349.
2- Paola Degani Condizione femminile e Nazioni Unite, Cleup, 2010.
Eventuali programmi per numero di crediti diversi saranno concordati con gli studenti interessati
-
Lezioni frontali e lezioni seminariale con letture di leggi, sentenze, documenti e approfondimenti
anche da parte degli studenti.
Lavori di gruppo con discussione in aula.
- Esame orale.
Per i frequentanti la valutazione sarà costante grazie agli approfondimenti richiesti durante il corso.
E' inoltre prevista una tesina finale su tematiche concordate.
inglese
inglese