Diritto della sicurezza sociale
- A.A. 2012/2013
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Risulta fondamentale una conoscenza del diritto costituzionale e del diritto privato, in particolare della disciplina delle obbligazioni e dei contratti.
Fornire agli studenti i principali strumenti di conoscenza della normativa in materia di contratto e rapporto di lavoro; fornire altresì conoscenze normative di diritto sindacale e di diritto della previdenza sociale.
parte prima
- nozione e fonti del diritto del lavoro e del diritto sindacale.
- costituzione del rapporto di lavoro, con particolare attenzione al collocamento dei disabili.
- il contratto di lavoro subordinato e le forme di lavoro "atipico".
- lo svolgimento del rapporto di lavoro:l'obbligazione retributiva e l'obbligazione di sicurezza.
- le vicende del rapporto di lavoro: in particolare, la tutela della maternità ed i congedi parentali.
- l'estinzione del rapporto di lavoro, i licenziamenti individuali e collettivi, il trattamento di fine rapporto.
- i diritti sindacali dei lavoratori, il sindacato, lo sciopero e la contrattazione collettiva.
parte seconda
- fonti del diritto della previdenza sociale e del diritto dell'assistenza sociale.
-previdenza obbligatoria e previdenza complementare.
- il rapporto giuridico previdenziale ed il rapporto contributivo.
- il sistema pensionistico.
- la tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
- la tutela della salute.
- la tutela della famiglia.
- la flexicurity.
- la legge n.328 del 2000 e successivi interventi per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
- 1. (A) L.Galantino Diritto del lavoro editio minor Giappichelli, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) M. Cinelli Il rapporto previdenziale Il Mulino, Bologna, 2011
Per gli studenti NON frequentanti:L.Galantino, Diritto del lavoro editio minor integralmente. M.Cinelli, Il rapporto previdenziale, capp.1, 2, 3 (a), 4, 6.
Per gli studenti frequentanti: appunti delle lezioni, parti del testo di LGalantino concordate con la docente; M. Cinelli, Il rapporto previdenziale, (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3(a), 4, 6).
- § lezione frontale
- § orale