Diritto della sicurezza sociale
- A.A. 2015/2016
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Risulta fondamentale una conoscenza del diritto privato, in particolare della disciplina
delle obbligazioni e dei contratti, nonché fondamenti del diritto costituzionale,
soprattutto in ordine alla cittadinanza.
Fornire agli studenti i principali strumenti di conoscenza della normativa in materia di
contratto e rapporto di lavoro; fornire altresì conoscenze normative di diritto sindacale
e di diritto della previdenza sociale, sicurezza e protezione sociale del cittadino, in
particolare lavoratore.
Conoscenza degli elementi di un contratto individuale e collettivo di lavoro.
Buon livello di conoscenze essenziali in ordine alle principali trasformazioni del
mercato del lavoro e delle tutele in casi di bisogni socialmente rilevanti, quali:
disoccupazione, genitorialità, invalidità.
- nozione e fonti del diritto del lavoro e del diritto sindacale.
- costituzione del rapporto di lavoro, con particolare attenzione al collocamento dei
disabili.
- il contratto di lavoro subordinato e le forme di lavoro "atipico".
- lo svolgimento del rapporto di lavoro:l'obbligazione retributiva e l'obbligazione di
sicurezza.
- le vicende del rapporto di lavoro: in particolare, la tutela della maternità ed i congedi
parentali.
- l'estinzione del rapporto di lavoro, i licenziamenti individuali e collettivi, il trattamento
di fine rapporto.
- i diritti sindacali dei lavoratori, il sindacato, lo sciopero e la contrattazione collettiva.
- fonti del diritto della previdenza sociale e del diritto dell'assistenza sociale.
-previdenza obbligatoria e previdenza complementare.
- il rapporto giuridico previdenziale ed il rapporto contributivo.
- il sistema pensionistico.
- la tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
- la tutela della salute.
- la tutela della famiglia.
- la flexicurity.
- gli ammortizzatori sociali.
- 1. (A) L.Galantino Diritto del lavoro editio minor Giappichelli, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) M. Cinelli Il rapporto previdenziale Il Mulino, Bologna, 2011
Per gli studenti NON frequentanti:L.Galantino, Diritto del lavoro editio minor integralmente. M.Cinelli, Il rapporto previdenziale, capp.1, 2, 3 (a), 4, 6.
Per gli studenti frequentanti: appunti delle lezioni, parti del testo di LGalantino concordate con la docente; M. Cinelli, Il rapporto previdenziale, (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3(a), 4, 6).
-
Lezione frontale ed eventuali seminari di approfondimento
Sono previste, altresì, verifiche scritte intermedie.
- Valutazione con voto a seguito di esame orale, volto ad accertare l'apprendimento
della materia, le abilità conseguite e l'autonomia di giudizio.