Diritto del lavoro e della previdenza sociale
- A.A. 2022/2023
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Si richiede capacità logica di affrontare problematiche giuridiche, specialmente su argomenti privatistici, quali obbligazioni e contratti. Risulta dunque fondamentale una conoscenza del diritto privato, nonchè i fondamenti del diritto costituzionale, soprattutto in ordine alla cittadinanza.
Fornire agli studenti i principali strumenti di conoscenza della normativa in materia di contratto e rapporto di lavoro; fornire altresì conoscenze normative di diritto sindacale e di diritto della previdenza sociale, sicurezza e protezione sociale del cittadino, in particolare lavoratore.
Conoscenza degli elementi di un contratto individuale e collettivo di lavoro.
Buon livello di conoscenze essenziali sulle principali trasformazioni del mercato del lavoro e delle tutele nei casi di bisogni socialmente rilevanti, quali disoccupazione, genitorialità, invalidità.
Gli studenti dovranno essere in grado diconsultare testi normativi nonchè contenuti e clausole di un contratto individuale o collettivo di lavoro, saper leggere una busta paga. Dovrebbero altresì imparare un linguaggio giuridico specialistico della materia.
Sistema delle fonti nazionali, comunitarie ed internazionali del diritto del lavoro.
Contratto e rapporto di lavoro: costituzione, vicende, estinzione.
Mercato del lavoro e flexicurity.
Contratto di lavoro subordinato, autonomo e forme atipiche.
Obbligazione retributiva e di sicurezza.
Tutela della genitorialità e congedi.
Obblighi del lavoratore.
Estinzione del rapporto di lavoro, licenziamenti individuali e collettivi, trattamento di fine rapporto.
Sindacato, rappresentanza e rappresentatività sindacale.
Contrattazione collettiva.
Sciopero.
Fondamenti di diritto della previdenza, assistenza e sicurezza sociale.
Previdenza obbligatoria e previdenza complementare.
- 1. (A) Giampiero Proia Manuale di diritto del lavoro Wolters Kluwer CEDAM, Padova, 2020 » Pagine/Capitoli: INTEGRALMENTE
Per gli studenti frequentanti, si consiglia il riferimento agli appunti: la docente indicherà quali parti del testo indicato saranno escluse.
Per gli studenti NON FREQUENTANTI: G. Proia, Manuale di diritto del lavoro, INTEGRALMENTE.
Si raccomanda, inoltre, a tutti, l'uso di codici del lavoro aggiornati.
- LEZIONI FRONTALI ED EVENTUALI SEMINARI.
- ORALE, consistente in domande (di solito tre), finalizzate a verificare la conoscenza teorica dell'argomento, ma anche la capacità di giudizio autonomo dello studente.