Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Irene Di Spilimbergo Didattica 2023/2024 Diritto del lavoro e nuove tecnologie

Diritto del lavoro e nuove tecnologie

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-12(m)
Irene Di Spilimbergo / Ricercatrice (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si richiede capacità logica di affrontare problematiche giuridiche, specialmente su argomentiprivatistici, quali obbligazioni e contratti. Data la formazione degli studenti in campo linguistico e non giuridico, i prerequisiti di cui sopra saranno forniti, all'inizio del corso, dalla docente, seppure in modo sintetico.

Obiettivi del corso

Acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alle fonti del diritto del lavoro, alla disciplina del rapporto e alle sue tutele nei loro contenuti tradizionali e con riguardo all'impatto delle nuove tecnologie. Conoscenza delle problematiche relative al mercato del lavoro, del sistema del welfare, dei diritti sindacali, della contrattazione collettiva e individuale. Al termine del corso, lo studente sarà tendenzialmente in grado di comprendere il contenuto delle principali tematiche di conoscenza della materia da un punto di vista dottrinale e giurisprudenziale. Inoltre, data la vicinanza del diritto del lavoro alla vita quotidiana del moderno cittadino, lo studente sarà in grado di comprendere la terminologia tecnica e le caratteristiche dei principali istituti.

Programma del corso

Il corso avrà ad oggetto i principali nuclei tematici della disciplina del rapporto di lavoro e i contenuti principali sono i seguenti: - le fonti - i diritti sindacali e le nuove tecnologie - il tipo contrattuale, la subordinazione e la qualificazione del rapporto - web, piattaforme digitali e lavoro: nozione e normativa - i soggetti del rapporto di lavoro nell'era digitale - esecuzione del rapporto - forme di lavoro a distanza - retribuzione - sospensione ed estinzione del rapporto.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) A.Occhino, G.Zilio Grandi, DIRITTO DEL LAVORO, Giappichelli, 2023, ISBN/EAN 978-88-921-4425-5 INTEGRALMENTE. (A) S.Borelli, V.Brino, C.Faleri,L.Lazzeroni,L.Tebano, L.Zappalà, LAVORO E TECNOLOGIE- Dizionario del diritto del lavoro che cambia, Giappichelli, 2022, ISBN/EAN 978-88-921-2245-1 10 VOCI A SCELTA DELLO STUDENTE. Per gli studenti FREQUENTANTI, si consiglia il riferimento agli appunti: la docente indicherà quali parti del testo saranno escluse.

Metodi didattici
  • LEZIONI FRONTALI ED EVENTUALI SEMINARI
Modalità di valutazione
  • ORALE, in lingua italiana, consistente in domande (di solito tre), finalizzate a verificare la conoscenza teorica dell'argomento, ma anche la capacità di giudizio autonomo dello studente. Non sono previste valutazioni in itinere. Si può consultare il testo normativo, ma dopo averne individuato il contenuto. Graduazione dei voti: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi 30%; b) capacità di operare collegamento fra i testi 20%; c) capacità di applicare le conoscenze 10%; d) autonomia di giudizio e di pensiero critico 20%; e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale 20%.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams