Sociologia dei processi culturali
-
Processi culturali e comunicativi - Sociologia dei processi culturali Classe: L-20
-
Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Sociologia dei processi culturali Classe: L-5
-
Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Sociologia dei processi culturali Classe: L-11
- A.A. 2012/2013
- CFU 9, 6(m), 8(m)
- Ore 54, 54(m), 40(m)
- Classe di laurea L-15, L-5(m), L-11(m), L-20(m)
Il corso non richiede specifiche conoscenze pregresse. Agli studenti saranno presentate le nozioni essenziali di sociologia generale che costituiranno la base per l'efficace acquisizione dei contenuti del corso
Conoscenza delle categorie della riflessione sociologica utili a comprendere concetti e problemi relativi alle principali dimensioni dei processi comunicativi e culturali. Apprendimento degli elementi basici della sociologia della cultura e della comunicazione per declinare in senso applicativo l’analisi delle relazioni tra le diverse culture nella società globalizzata.
Programma da 8/9 CFU (L-15 Scienze del Turismo e L-20 Scienze della Comunicazione)
La sociologia come scienza delle relazioni sociali
La relazione sociale:definizioni, approcci e semantiche
La società come rete
Sociologia, cultura e società
La cultura come creazione sociale
Simboli, significati e produzione culturale
Produzione, distribuzione e ricezione della cultura
La costruzione culturale dei problemi sociali
Cultura e organizzazioni in un mondo multiculturale e interconnesso
La dimensione comunicativa della società
Cultura e comunicazione: approcci teorici
Gli oggetti culturali tra cultura e comunicazione
Il diamante culturale e la dimensione del rischio
I mezzi e le forme della comunicazione
La comunicazione di massa
Il rapporto tra cultura, comunicazione e globalizzazione
La comunicazione interculturale
La comunicazione non verbale
La comunicazione mediata
I concetti fondamentali della
Le relazioni tra le culture: multiculturalismo, universalismo e differenze
I modelli della relazione tra le culture
Prospettive e problemi aperti sulla comunicazione interculturale
Programma da 6 CFU (L-5 Filosofia e L-11 Lingue e culture straniere occidentali e orientali)
La sociologia come scienza delle relazioni sociali
La relazione sociale:definizioni, approcci e semantiche
La società come rete
Sociologia, cultura e società
La cultura come creazione sociale
Simboli, significati e produzione culturale
Produzione, distribuzione e ricezione della cultura
La costruzione culturale dei problemi sociali
Cultura e organizzazioni in un mondo multiculturale e interconnesso
La dimensione comunicativa della società
Cultura e comunicazione: approcci teorici
Gli oggetti culturali tra cultura e comunicazione
Il diamante culturale e la dimensione del rischio
I mezzi e le forme della comunicazione
La comunicazione di massa
Il rapporto tra cultura, comunicazione e globalizzazione
- 1. (A) Donati P. Sociologia. Una introduzione allo studio della società Cedam, Padova, 2010
- 2. (A) Griswold W. Sociologia della cultura Il Mulino, Bologna, 2005
- 3. (A) Giaccardi C. La comunicazione interculturale Il Mulino, Bologna, 2005
Programma da 8/9 CFU (L-15 Scienze del Turismo e L-20 Scienze della Comunicazione)
Non frequentanti in presenza e a distanza
1) Donati P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova, 2010, (solo i capp. Introduzione, 1 e 3)
2) Griswold W., Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005
3) Giaccardi C., La comunicazione interculturale, Il Mulino, Bologna, 2005
Frequentanti in presenza e a distanza
1) Donati P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova, 2010, (solo i capp. Introduzione, 1 e 3)
2) Griswold W., Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005, (solo i capp.1-2-3)
3) Giaccardi C., La comunicazione interculturale, Il Mulino, Bologna, 2005, (solo i capp. 1-4-5)
4) Letture e materiali indicati durante lo svolgimento del corso
Programma da 6 CFU (L-5 Filosofia e L-11 Lingue e culture straniere occidentali e orientali)
Non frequentanti
1) Donati P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova, 2010, (solo i capp. Introduzione, 1 e 3)
2) Griswold W., Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005
Frequentanti
1) Donati P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova, 2010, (solo i capp. Introduzione, 1 e 3)
2) Griswold W., Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005, (solo i capp.1-2-3)
3) Letture e materiali indicati durante lo svolgimento del corso
- § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro§ seminari
- § scritto
inglese