Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Isabella Crespi Didattica 2013/2014 Processi culturali e comunicativi

Sociologia dei processi culturali

  • Sociologia dei processi culturali e comunicativi Classe: L-11
  • Processi culturali e comunicativi Classe: L-20
  • A.A. 2013/2014
  • CFU 9, 6(m), 8(m), 5(m)
  • Ore 54, 30(m), 40(m), 25(m)
  • Classe di laurea L-15, L-11(m), L-20(m), LM-87(m)
Isabella Crespi / Professoressa di ruolo - I fascia (GSPS-06/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Il corso non richiede specifiche conoscenze pregresse. Agli studenti saranno
presentate le nozioni essenziali di sociologia generale che costituiranno la base per
l'efficace acquisizione dei contenuti del corso

Obiettivi del corso

Conoscenza delle categorie della riflessione sociologica utili a comprendere concetti e
problemi relativi alle principali dimensioni dei processi comunicativi e culturali.
Apprendimento degli elementi basici della sociologia della cultura e della
comunicazione per declinare in senso applicativo l'analisi delle relazioni tra le diverse
culture nella società globalizzata.

Programma del corso

Programma da 8/9 CFU (L-15 Scienze del Turismo e L-20 Scienze della
Comunicazione)

La sociologia come scienza delle relazioni sociali
La relazione sociale:definizioni, approcci e semantiche
La società come rete
Sociologia, cultura e società
La cultura come creazione sociale
Simboli, significati e produzione culturale
Produzione, distribuzione e ricezione della cultura
La costruzione culturale dei problemi sociali
Cultura e organizzazioni in un mondo multiculturale e interconnesso
La dimensione comunicativa della società
Cultura e comunicazione: approcci teorici
Gli oggetti culturali tra cultura e comunicazione
Il diamante culturale e la dimensione del rischio
I mezzi e le forme della comunicazione
La comunicazione di massa
Il rapporto tra cultura, comunicazione e globalizzazione

La comunicazione interculturale
La comunicazione non verbale
La comunicazione mediata
I concetti fondamentali della
Le relazioni tra le culture: multiculturalismo, universalismo e differenze
I modelli della relazione tra le culture
Prospettive e problemi aperti sulla comunicazione interculturale

Programma da 5/6 CFU (L-11 Lingue e culture straniere occidentali e
orientali e LM-87 Politiche e programmazione dei servizi alla persona)

La sociologia come scienza delle relazioni sociali
La relazione sociale:definizioni, approcci e semantiche
La società come rete
Sociologia, cultura e società
La cultura come creazione sociale
Simboli, significati e produzione culturale
Produzione, distribuzione e ricezione della cultura
La costruzione culturale dei problemi sociali
Cultura e organizzazioni in un mondo multiculturale e interconnesso
La dimensione comunicativa della società
Cultura e comunicazione: approcci teorici
Gli oggetti culturali tra cultura e comunicazione
Il diamante culturale e la dimensione del rischio
I mezzi e le forme della comunicazione
La comunicazione di massa
Il rapporto tra cultura, comunicazione e globalizzazione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Donati P. Sociologia. Una introduzione allo studio della società Cedam, Padova, 2010 » Pagine/Capitoli: Capitoli Introduzione, cap. 1 e cap. 3
  • 2.  (A) Griswold W. Sociologia della cultura Il Mulino, Bologna, 2005 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 3.  (A) Giaccardi C. La comunicazione interculturale Il Mulino, Bologna, 2005 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 8/9 CFU (L-15 Scienze del Turismo e L-20 Scienze della Comunicazione)
1) Donati P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova, 2010, (solo i capp. Introduzione, 1 e 3)
2) Griswold W., Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005
3) Giaccardi C., La comunicazione interculturale, Il Mulino, Bologna, 2005

Programma da 5/6 CFU (L-11 Lingue e culture straniere occidentali e orientali e LM 87 Politiche e programmazione dei servizi alla persona)
1) Donati P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova, 2010, (solo i capp. Introduzione, 1 e 3)
2) Griswold W., Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali ed esempi applicativi
    relativi alla ridefinizione del concetto di cultura in una società multiculturale e al
    rapporto tra le diverse culture. Il corso prevede esercitazioni individuali e di gruppo
    con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con la
    complessità della società contemporanea e di analizzare in maniera critica le
    situazioni di compresenza tra le culture. Queste attività saranno programmate in
    modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa applicare a casi di
    studio, i concetti delineati in forma teorica durante le lezioni. In particolare si
    utilizzeranno
    - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di studi di caso
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande tese ad accertare
    la conoscenza teorica da parte dello studente dei contenuti dei testi del programma
    d'esame. In particolare la prova scritta sarà una prova semistrutturata con domande
    con risposta aperta. Sono previste una o più prove di accertamento intermedie su parti
    del programma.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO