Sociologia dell'educazione
- A.A. 2015/2016
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea LM-85 bis
Nessuna
Conoscenza delle categorie sociologiche fondamentali utili a comprendere come pensare l'educazione e i processi di socializzazione oggi, come leggere le sue
trasformazioni, quali sono le sfide maggiori che oggi deve affrontare e qual è la
relazione tra educazione, socializzazione, identità personale e sociale e società.
Analisi dei cambiamenti dei processi educativi e formativi negli ultimi decenni e dei
principali indicatori per conoscere e leggere la pluralizzazione delle nuove forme
educative emergenti nel contesto scolastico.
Durante il corso verranno illustrate le prospettive teoriche sull'educazione, a partire dai classici, alla luce delle dinamiche contemporanee dell'educazione nelle società avanzate, qui osservate come "società del sapere". Queste ultime vengono
presentate con riferimento sia alle strutture e al complesso istituzionale, sia alle
culture che orientano le pratiche educative. Il corso offre una riflessione sulle attuali trasformazioni delle relazioni e dei sistemi educativi e sulle loro prospettive
evolutive. L'emergere e poi la crisi della costellazione storico-culturale "moderna",
con il suo specifico modo d'intendere l'educazione, rappresenta il contesto in cui
l'analisi viene collocata. Particolare attenzione sarà rivolta al tema dell'educazione in un'ottica interculturale e in relazione al rapporto famigli e scuola
Argomenti del corso
La società come relazione
I fenomeni sociali e la conoscenza sociologica
La relazione sociale e la società come rete
L'approccio sociologico all'educazione e l'eredità dei classici.
La sociologia come specifico modo di osservare l'educazione.
Il processo di socializzazione e di educazione
I classici, i loro problemi, la loro eredità
La modernità e la sua educazione
La rivoluzione educativa come apice e compimento della società moderna
La crisi della formazione storico-sociale ed educativa moderna
Dinamiche dell'educazione dopo la modernità
La costellazione emergente
Pratiche e politiche educative
La costellazione emergente
Le culture dell'educazione nella società "dopo-moderna"
L'educazione tra scuola e famiglia
Differenze culturali negli stili educativi
- 1. (A) Maccarini Andrea Lezioni di sociologia dell'educazione Cedam, Padova, 2003 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) Donati Pierpaolo Sociologia. Una introduzione allo studio della società Cedam, Padova, 2006 » Pagine/Capitoli: Solo i capp. Introduzione, cap. 1 e cap. 2
- 3. (A) Crespi I. Educazione, differenze di genere e modelli culturali: una ricerca sulle famiglie miste FrancoAngeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: tutto
Durante il corso saranno utilizzati materiali aggiuntivi, disponibili nella pagina docente e/o a lezione per gli studenti in presenza e nell'area didattica online OLAT per gli studenti in teledidattica
-
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali ed esempi applicativi relativi alla ridefinizione del concetto di educazione. Il corso prevede esercitazioni individuali e di gruppo con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con la complessità della società contemporanea e di analizzare in maniera critica le situazioni educative e socializzative. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa applicare a casi di studio, i concetti delineati in forma teorica durante le lezioni. In particolare si utilizzeranno
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di studi di caso
- La prova di accertamento è scritta e contiene una serie di domande tese a verificare la conoscenza dei contenuti dei testi del programma d'esame e la capacità di interpretare i fenomeni educativi nella realtà sociale. La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (in particolare sociologico)
. correttezza e completezza delle conoscenze relativamente ai testi in programma
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze e di confronto con la realtà sociale
. capacità di applicare la teoria a esempi e fenomeni sociali
Durante il corso (in presenza e in teledidattica) sono previste esercitazioni utili al fine di sviluppare la capacità critica di lettura e interpretazione di fenomeni sociali contemporanei
inglese, spagnolo