Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Isabella Crespi Didattica 2022/2023 Sociologia dei processi culturali

Sociologia dei processi culturali

  • Sociologia dei processi culturali e comunicativi Classe: L-11
  • Sociologia dei processi culturali Classe: L-5
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 48, 30(m)
  • Classe di laurea L-1,L-15, L-5(m), L-11(m)
Isabella Crespi / Professoressa di ruolo - I fascia (GSPS-06/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Il corso non richiede specifiche conoscenze pregresse. Agli studenti che non hanno affrontato in precedenza corsi di sociologia generale si consiglia la lettura di un manuale di sociologia generale.

Obiettivi del corso

Conoscenza delle categorie della riflessione sociologica utili a comprendere concetti e problemi relativi alle principali dimensioni dei processi culturali al fine di comprendere il rapporto cultura, comunicazione e identità nell'ambito dei beni culturali e del turismo. Apprendimento degli elementi fondamentali della sociologia della cultura per declinare in senso applicativo l'analisi della cultura, della produzione culturale e degli scambi tra le diverse culture nella società globalizzata.

Programma del corso

La sociologia come scienza delle relazioni sociali
Sociologia, cultura e società
L'analisi delle relazioni sociali e dei contesti
La cultura e la società multiculturale
Cultura e comunicazione
Il rapporto tra cultura, comunicazione e globalizzazione
Gli oggetti culturali tra cultura e comunicazione
Il diamante culturale
La cultura come creazione sociale
La dimensione religiosa e valoriale nel rapporto tra culture
Simboli, significati e produzione culturale
Produzione, distribuzione e ricezione della cultura
La costruzione culturale dei problemi sociali
Cultura e organizzazioni in un mondo multiculturale e interconnesso
La cultura in un mondo connesso: nuove tecnologie e culture globali
Cultura e organizzazione in un mondo multiculturale


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Griswold W. Sociologia della cultura Il Mulino, Bologna, 2005 » Pagine/Capitoli: tutto (pagine 220)
  • 2.  (A) E. Mangone, F. Ieracitano, G. Russo ( a cura di) Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche Carocci, Roma , 2020 » Pagine/Capitoli: (parte seconda e terza, capp dal 6 al 12) pag 110
  • 3.  (C) Crespi, I. Cultura/e nella società multiculturale. Riflessioni sociologiche EUM Macerata, Maceara, 2015 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 4.  (C) Gili G, e Colombo F. Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa La Scuola, Brescia, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 416 (tutto)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno utilizzati materiali aggiuntivi che saranno resi disponibili nella piattaforma che sarà indicata dalla docente a inizio corso

Non sono previste prove intermedie

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali ed esempi applicativi relativi alla ridefinizione del concetto di cultura, alla produzione e ricezione culturale, alla definizione di oggetti culturali nei contesti della comunicazione interculturale. Durante il corso sono previste attività facoltative utili al fine di sviluppare la capacità critica di lettura e interpretazione di fenomeni sociali e di offrire a ciascuno studente la possibilità di misurarsi con la complessità della società contemporanea. In particolare si utilizzeranno:
    - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di video e film
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è scritta e contiene una serie di domande aperte e/o chiuse tese a verificare la conoscenza dei contenuti dei testi del programma d'esame e la capacità di interpretare i fenomeni culturali nella realtà sociale.
    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    . correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (in particolare sociologico)
    . correttezza e completezza delle conoscenze relativamente ai testi in programma
    . capacità di elaborazione critica delle conoscenze e di confronto con la realtà sociale
    . capacità di applicare la teoria a esempi e a fenomeni sociali
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese