Osservazione del pubblico dei musei: aspetti culturali e comunicativi
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea SAB-5203
nessuna
Il laboratorio intende offrire un'ampia panoramica degli studi sui rapporti tra arte e contesto sociale per quanto riguarda le arti figurative e le arti applicate ed in particolare nell'analisi del pubblico. L'obiettivo è la conoscenza delle categorie della riflessione sociologica utili a comprendere concetti e problemi relativi alle principali dimensioni dei processi culturali e comunicativi in ambito artistico. Il laboratorio prevede l'utilizzo del metodo etnografico come strumento di analisi del pubblico, dei prodotti culturali e delle relazioni tra opere, artista e pubblici. In particolare si affronteranno la decostruzione, il disvelamento e l'analisi delle condizioni e delle pratiche sociali che fanno sì che un'opera d'arte e un percorso artistico siano effettivamente riconosciute come tali dai visitatori di un museo.
Società, comunicazione e cultura
Il diamante culturale e gli oggetti culturali
Processi culturali e comunicativi in ambito artistico
Beni culturali, prodotti culturali e arte
Pratiche e relazioni sociali nella fruizione dei beni culturali
Analisi del pubblico e dell'esperienza artistico-culturale
Metodo etnografico applicato alla fruizione artistica nei musei
- 1. (A) Gobo G. Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico Carocci, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: (esclusi i capp. 2-9-10)
- 2. (A) Griswold W. Sociologia della cultura Il Mulino, Bologna, 2005 » Pagine/Capitoli: (solo i capp. 1 e 4)
- 3. (C) Tota A.L. Etnografia dell'arte. Per una sociologia dei contesti artistici Ledizioni, Milano, 2011
Durante le lezioni saranno fornite slides e materiali aggiuntivi per l'apprendimento, disponibili anche nella pagina docente durante lo svolgimento del corso.
-
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali ed esempi applicativi relativi all'analisi dei processi comunicativi e culturali nei contesti artistici. Il laboratorio prevede esercitazioni individuali e di gruppo con lo scopo di offrire a ciascun corsista la possibilità di misurarsi con la complessità della società contemporanea. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa applicare a casi di studio, i concetti delineati in forma teorica durante le lezioni.
In particolare si utilizzeranno - Lezioni frontali dialogate - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo - Visione di materiali audio-video
- Oggetto di valutazione saranno le attività realizzate dagli studenti durante le esercitazioni condotte sugli argomenti del laboratorio.
La valutazione complessiva si baserà sull'analisi dei seguenti indicatori: 1) correttezza e completezza delle conoscenze acquisite (fino a 10/30); 2) abilità comunicative (fino a 10/30); 3) capacità di rielaborazione critica dei saperi acquisiti (fino a 10/30).