Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ivana Bianchi Didattica 2015/2016 Psicologia dei processi cognitivi

Psicologia dei processi cognitivi

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Ivana Bianchi / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Almeno 6 CFU di Psicologia generale o Psicologia del linguaggio al triennio.

Obiettivi del corso

a) Offrire una panoramica delle conoscenze acquisite in Psicologia sul funzionamento del pensiero e ragionamento umani e delle metodologie di ricerca che ne hanno portato all'individuazione.
b) acquisire competenze specifiche sulle principali prospettive teoriche sviluppate in psicologia sul pensiero creativo e il problem solving.

Programma del corso

PSICOLOGIA DEL PENSIERO E DEL RAGIONAMENTO

Il corso tratterà le principali acquisizioni della psicologia in merito al pensiero e al ragionamento, relativamente al:
- pensiero induttivo,
- pensiero deduttivo,
- pensiero creativo,
- pensiero attivato in contesti di problem solving.
Tratterà inoltre delle procedure ideate nel contesto delle diverse teorie per favorire strategie ragionative mirate alla soluzione cognitiva di problemi (procedure finalizzate a favorire la fluidità di produzione di idee, associazioni e ricombinazioni di idee, euristiche di soluzione e ristrutturazione del problema), mettendone in luce presupposti, margini di efficacia e limiti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Cherubini P. Psicologia del pensiero Raffaello Cortina, Milano, 2005
Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate, supportate da presentazioni power point videoproiettate dal docente (power point poi resi disponibili nella pagina web del docente); esercitazioni in aula (individuali e di gruppo) che simulano le situazioni sperimentali presentate nei testi.
Modalità di valutazione
  • L'esame finale consiste in una discussione orale sul testo in programma.

    Criteri di valutazione: saranno valutate la correttezza delle informazioni apprese, la loro completezza, l'appropriatezza del linguaggio tecnico della disciplina, il grado di elaborazione personale pertinente dei temi trattati (capacità di proporre nessi tra i contenuti trattati o esemplificazioni appropriate non citate nel testo).
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO