Psicologia generale
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Nessuno.
Il corso permetterà allo studente di acquisire la preparazione necessaria per orientarsi nella psicologia intesa come disciplina sperimentale. I processi cognitivi quali apprendimento, memoria, percezione, attenzione, pensiero, motivazione, emozione e comunicazione verranno contestualizzati nel generale impianto metodologico delle scienze cognitive, permettendo allo studente di trovare elementi di confronto ed integrazione con metodologie, teorie e modelli in uso nel mondo della ricerca contemporanea.
competenze metacognitive sviluppate durante il corso: metodo di ricerca; capacità di fare domande; flessibilità cognitiva; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità di identificare bias e errori di pensiero.
A partire dall'analisi del percorso storico che ha condotto la psicologia a caratterizzarsi come disciplina sperimentale, si affronteranno i temi più importanti implicati nello studio di diversi processi cognitivi. Il primo degli aspetti studiati sarà quello metodologico ed epistemologico per capire il rapporto della psicologia, intesa come disciplina sperimentale, con le altre discipline umanistiche che contribuiscono allo studio del pensiero umano. Gli altri temi trattati saranno quelli classici della psicologia: le ricerche e le teorie sull'esperienza percettiva, la psicofisica, la coscienza, l'attenzione, la memoria, il pensiero, l'intelligenza, l'apprendimento, la motivazione, le emozioni e la comunicazione.
- 1. (A) Myers, D. Psicologia generale. Un'introduzione al pensiero critico e all'indagine scientifica Zanichelli, Bologna, 2014
-
- Lezioni frontali dialogate, supportate da presentazioni power point videoproiettate dal docente (power point poi resi disponibili nella pagina web del docente);
- Discussione di casi presenti nel manuale.
- Tipologia della prova: l'esame finale consiste in una discussione orale sul testo in programma.
Criteri di valutazione: saranno valutate la correttezza delle informazioni apprese, la loro completezza, l'appropriatezza del linguaggio tecnico della disciplina, il grado di elaborazione personale pertinente dei temi trattati (capacità di proporre nessi pertinenti tra i contenuti trattati o esemplificazioni appropriate non citate nel testo), le capacità di analisi e di sintesi.