Psicologia dei processi cognitivi
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Almeno 6 CFU di Psicologia generale o Psicologia del linguaggio al triennio.
Il corso si propone di offrire una panoramica delle conoscenze acquisite in Psicologia su alcuni aspetti del funzionamento del pensiero e ragionamento umani, (induzione, deduzione, ragionamento probabilistico, simulazione e previsioni , ecc) e delle metodologie di ricerca che ne hanno portato all'individuazione.
Competenze metacognitive sviluppate durante il corso: capacità di identificare bias ed errori ragionativi; flessibilità cognitiva e capacità di assumere prospettive diverse.
PSICOLOGIA DEL PENSIERO E DEL RAGIONAMENTO
Il corso tratterà le principali acquisizioni della psicologia in merito al pensiero e al ragionamento,
relativamente al:
- pensiero induttivo,
- pensiero deduttivo,
- pensiero creativo,
- decision making
- problem solving.
Particolare attenzione verrà dedicata alle euristiche del pensiero, ai bias del ragionamento umano,
- 1. (A) Girotto, V. (a cura di) Introduzione alla psicologia del pensiero il Mulino, Bologna, 2013
-
Lezioni frontali dialogate, supportate da presentazioni power point videoproiettate dal docente (power point poi resi disponibili nella pagina web del docente).
- L'esame finale consiste in una discussione orale sul testo in programma.
Criteri di valutazione: saranno valutate la correttezza delle informazioni apprese, la loro completezza, l'appropriatezza del linguaggio tecnico della disciplina, il grado di elaborazione personale pertinente dei temi trattati (capacità di proporre nessi tra i contenuti trattati o esemplificazioni appropriate non citate nel testo).