Psicologia dei processi cognitivi
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Almeno 6 CFU di Psicologia generale o Psicologia del linguaggio al triennio.
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di:
a) offrire una panoramica delle conoscenze acquisite in Psicologia su alcuni aspetti di funzionamento del ragionamento umano (ragionamento induttivo e verifica di ipotesi, ragionamento deduttivo, ragionamento probabilistico, euristiche, insight problem solving).
b) stimolare una riflessione sulle metodologie di ricerca utilizzate/utilizzabili nello studio sperimentale dei suddetti processi.
c) mostrare una intersezione tra sguardi filosofici e psicologici su un tema specifico (cfr. modulo interdisciplinare)
Competenze metacognitive sviluppate durante il corso: capacità di identificare bias ed errori ragionativi; capacità di assumere prospettive diverse, in particolare etiche vs. logiche vs. psicologiche; sensibilità ai metodi e linguaggi della ricerca empirica.
PSICOLOGIA DEL PENSIERO E DEL RAGIONAMENTO
Il corso tratterà le principali acquisizioni della psicologia in merito al pensiero e al ragionamento, relativamente al:
- pensiero induttivo,
- pensiero deduttivo,
- pensiero probabilistico
- problem solving.
Particolare attenzione verrà dedicata alle euristiche del pensiero e ai bias del ragionamento.
Un approfondimento specifico sulle metodologie di ricerca più in uso nello studio del pensiero versus quelle possibili verrà condotto a partire da alcune riflessioni teoriche sviluppate nella prospettiva fenomenologico-sperimentale.
Verrà inoltre sviluppato un modulo interdisciplinare con il corso di Ermeneutica testuale nel pensiero antico (prof. A. Fermani) dal titolo "Natura e posizione etica e cognitiva del 'giusto mezzo' "(5 h) sulla natura cognitiva del punto "di mezzo" tra due opposti (a partire dalla prospettiva etica di Aristotele).
- 1. (A) Girotto, V. (a cura di) Introduzione alla psicologia del pensiero il Mulino, Bologna, 2013 » Pagine/Capitoli: PARTI: Il ragionamento induttivo, pp. 13-32; Il ragionamento deduttivo pp. 41-72; Il ragionamento probabilistico, pp. 73-98; Il controllo di ipotesi, pp.150-172.
- 2. (A) Cherubini, P. La funzione induttiva: individuare regolarità e fare ipotesi. In: "Psicologia del pensiero". Raffaello Cortina., Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: 85-104
- 3. (A) Bozzi, P. Su alcune condizioni necessarie per lo studio sperimentale della fenomenologia del pensiero: riflessioni propedeutiche. In: "Fenomenologia Sperimentale" il Mulino, Bologna, 1989 » Pagine/Capitoli: 83-103
- 4. (A) Bozzi, P. Su alcune condizioni necessarie per lo studio sperimentale della fenomenologia del pensiero: il metodo di Wertheimer. In: "Fenomenologia Sperimentale" il Mulino, Bologna, 1989 » Pagine/Capitoli: 105-122
- 5. (A) Branchini, E., Bianchi, I., Burro, R., Capitani, E., & Savardi, U. Can contraries prompt intuition in insight problem solving? Frontiers in Psychology,, 7, 2016 » Pagine/Capitoli: Article 1962
-
Lezioni frontali dialogate, supportate da presentazioni power point videoproiettate dal docente (power point poi resi disponibili nella pagina web del docente).
- L'esame finale consiste in una discussione orale sul testo in programma.
Criteri di valutazione: saranno valutate la correttezza delle informazioni apprese, la loro completezza, l'appropriatezza del linguaggio tecnico della disciplina, il grado di elaborazione personale pertinente dei temi trattati (capacità di proporre nessi tra i contenuti trattati o esemplificazioni appropriate non citate nel testo).