Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ivana Bianchi Didattica 2023/2024 Psicologia del linguaggio

Psicologia del linguaggio

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Ivana Bianchi / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Per gli studenti del Corso di Laurea in Filosofia, si consiglia di aver precedentemente sostenuto l'esame di psicologia generale.

Obiettivi del corso

Obiettivi contenutistici: il corso si propone di far acquisire agli studenti, entro un quadro generale dei principali approcci che hanno caratterizzato la psicologia del linguaggio, una particolare competenza nella linguistica cognitiva. Ciò sarà raggiunto sia in termini generali, sia focalizzando più specificatamente il tema dei contrari/antonimi (una struttura cognitivo-linguistica primaria e universale), mettendo a confronto diversi approcci teorici e sperimentali sviluppati dalla psicologia contemporanea sul tema. Obiettivi metodologici: familiarizzare gli studenti al linguaggio specialistico della disciplina; stimolare la conoscenza di metodologie in uso nella ricerca contemporanea per lo studio del linguaggio e dei loro presupposti epistemologici. Competenze metacognitive sviluppate durante il corso: metodo di ricerca; capacità di assumere prospettive differenti; capacità di fare domande; capacità di analisi; capacità di sintesi.

Programma del corso

Nella prima parte del corso verrà presentata una fotografia d'insieme della linguistica cognitiva, mostrando la centralità del nesso che esiste, in questa prospettiva, tra linguaggio e altre funzioni cognitive quali categorizzazione, percezione, attenzione. Si passerà quindi ad approfondire l'analisi dei contrari (opposites/antonyms) come strutture primarie nell'organizzazione linguistica e cognitiva umana, mettendo a confronto approcci e metodologie contemporanee differenti ma integrabili, che emergono dal versante linguistico-cognitivo, da un lato, e dal versante percettivo-fenomenologico, dall'altro.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

TESTI OBBLIGATORI: 1) Croft, W., & Cruse, D.A. (2010). Linguistica cognitiva (pp. 1- 133). Bologna: Carocci. 2) Paradis, C., Willners, C., and Jones, S. (2009). Good and bad opposites. Using textual and experimental techniques to measure antonym canonicity. The Mental Lexicon, 4 (3), 380-429. * 3) Bianchi, I. & Savardi, U. (2008). The perception and cognition of contraries (pp. 49-94) Roma: Aracne 2008 * * Gli estratti di questi testo saranno messi a disposizione dal docente, che ne ha i diritti
TESTI OBBLIGATORI: 1) Croft, W., & Cruse, D.A. (2010). Linguistica cognitiva (pp. 1- 133). Bologna: Carocci. 2) Paradis, C., Willners, C., and Jones, S. (2009). Good and bad opposites. Using textual and experimental techniques to measure antonym canonicity. The Mental Lexicon, 4 (3), 380-429. * 3) Bianchi, I. & Savardi, U. (2008). The perception and cognition of contraries (pp. 49-94) Roma: Aracne 2008 * * Gli estratti di questi testo saranno messi a disposizione dal docente, che ne ha i diritti
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Lingua aggiuntiva utilizzata: Inglese (due testi adottati sono in inglese).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Lingua aggiuntiva utilizzata: Inglese (due testi adottati sono in inglese).

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate, supportate da presentazioni power point videoproiettate dal docente (power point poi resi disponibili nella pagina web del docente); escercitazioni in aula (individuali e di gruppo) che simulano le situazioni sperimentali presentate nei testi.
Modalità di valutazione
  • L'esame finale consiste in una discussione orale sui testi in programma. Criteri di valutazione: saranno valutate la correttezza delle informazioni apprese e la loro completezza (70%), l'appropriatezza del linguaggio tecnico della disciplina (20%), il grado di elaborazione personale pertinente dei temi trattati (capacità di proporre nessi adeguati tra i contenuti trattati o esemplificazioni appropriate non citate nel testo) (10%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Spatial Opposites: Experimental Phenomenology

    Bianchi, I. & Savardi, U. (2008). The perception and cognition of contraries (pp. 49-94) Roma: Aracne 2008

  • Good and bad opposites

    Paradis, C., Willners, C., and Jones, S. (2009). Good and bad opposites. Using textual and experimental techniques to measure antonym canonicity. The Mental Lexicon, 4 (3), 380-429.