Psicologia dei processi cognitivi
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Per gli studenti del Corso di Laurea in Filosofia, si consiglia di aver precedentemente sostenuto l'esame di psicologia generale.
Obiettivo del corso è formare gli studenti ad una lettura non solo emozionale dell’arte, a partire da un apparato di letteratura sviluppata dalla psicologia sui rapporti tra cognizione e arte. A questo obiettivo, contenutistico, si aggiunge l’obiettivo metodologico di familiarizzare gli studenti alla lettura e presentazione di scritti (libri e articoli) che descrivono ricerche sperimentali.
TITOLO: Intersezioni tra psicologia dei processi cognitivi e psicologia dell’arte. Il corso affronta l’incontro tra psicologia dei processi cognitivi e psicologia dell’arte rispetto ad una serie di tematiche: - Il contributo della psicologia dell’arte alla psicologia dei processi cognitivi, e viceversa - La creatività nella psicologia sperimentale contemporanea: il superamento dell’idea di “genio e sregolatezza”; analisi della fissità del pensiero vs creatività; processi automatici e consapevoli nel pensiero creativo. - Un modello duale (Pleasure-Interest Model) di apprezzamento estetico - Contributo della grammatica della percezione ad una analisi dell’arte: alcuni esempi (dalle ricerca della psicologia della percezione sull’ottica ingenua agli specchi nell’arte; La grammatica del vedere e gli “oggetti” di Manfredo Massironi e del Gruppo N) - Cenni di Estetica sperimentale e Neuroestetica
Obbligatoria
A. Argenton, A. (1997). Arte e cognitione. Introduzione alla psicologia dell’arte. Raffaello Cortina Editore (scaricabile all’indirizzo https://www.albertoargenton.it/alberto-argenton-1996-arte-e-cognizione-introduzione-alla-psicologia-dellarte-edizione-2017/)
B. Graf, L. K. M., & Landwehr, J. R. (2015). A Dual-Process Perspective on Fluency-Based Aesthetics: the Pleasure-Interest Model of Aesthetic Liking. Personality and Social Psychology Review, 19 (4), 395-410 *
C. Kanizsa, G. & Massironi, M. (1989). Presenza amodale e integrazione mentale nella rappresentazione pittorica. I Garau (a cura di). Pensiero e Visione in Rudolf Arnheim, Franco Angeli (Arte e Psicologia), pp. 134-162. *
D. Un testo a scelta tra la bibliografia consigliata.
Consigliata:.
- Sowden, P.T., Pringle, A. & Gabora, L. (2015) The shifting sands of creative thinking: Connections to dual-process theory, Thinking & Reasoning, 21:1, 40-60 *
- Kubovy, M. (2020). Neuroaesthetics: Maladies and Remedies, Art & Perception, 8(1), 1-26. *
- Savardi, U. (2008). A lezione di Massironi. In: Massironi. La dinamica dell’oggetto visivo (pp. 30-33). Torino: Allemandi editore. *
- Bianchi, I. (2022). La figura di Manfredo Massironi. In: L’occhio in gioco. Il Gruppo N e la psicologia della percezione [Trick of the Eye. Tre Gruppo N and the Psychology of Perception] (pp. 61-65). Silvana Editore. *
- Savardi, U, & Bianchi I. (2014). Contraries in art: a glance at the structure of mirror reflections. Gestalt Theory, 36 (3), 209-226 *
*Testo reso disponibile dal docente, che ne ha i diritti.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Lingua aggiuntiva utilizzata: Inglese (alcuni testi adottati sono in inglese)
- Lezioni frontali dialogate, supportate da presentazioni power point video-proiettate dal docente e interazioni sui testi.
- L'esame finale consiste in una discussione orale sui testi in programma. Criteri di valutazione: saranno valutate la correttezza delle informazioni apprese e la loro completezza (70%), l'appropriatezza del linguaggio tecnico della disciplina (20%), il grado di elaborazione personale pertinente dei temi trattati (capacità di proporre nessi adeguati tra i contenuti trattati o esemplificazioni appropriate non citate nel testo) (10%).
Italiano