Storia greca
-
Storia greca Classe: L-5, LM-78
- A.A. 2020/2021
- CFU 12, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-5(m), LM-78(m)
Nozioni basilari di metodologia storica. E' richiesta una preparazione liceale, preferibilmente classica.
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali della Storia greca attraverso
un approccio diretto alle fonti antiche. Si cercherà in particolare di mettere in luce la
complessa articolazione del mondo greco e di fare emergere aspetti comuni e sviluppi
differenziati delle diverse comunità che ne sono state parte. Ci si aspetta che lo
studente acquisisca una solida conoscenza di base degli eventi principali, delle
istituzioni e delle dinamiche relazionali inerenti il mondo greco arcaico e classico,
competenza nell'individuare le linee fondamentali dei processi storici e capacità di
interpretare e collegare i dati forniti dalle fonti antiche.
Per 6 CFU. Lineamenti di storia greca dall'età micenea all'inizio dell'età ellenistica.
Eventi, protagonisti, trasformazioni politiche e sociali, istituzioni con particolare
attenzione ai seguenti temi:
Età micenea.
Dark Ages.
Arcaismo.
Forme di organizzazione comunitaria: polis e stato etnico.
Sparta: società e istituzioni.
La lega del Peloponneso.
Atene: dal sinecismo, a Draconte, le riforme di Solone, la tirannide, le riforme di
Clistene.
La colonizzazione arcaica.
Epoca classica.
Le guerre persiane.
La lega delio-attica.
Il 'cinquantennio'
La guerra del Peloponneso.
Le egemonie del IV secolo.
La seconda lega ateniese.
La tirannide siceliota
Filippo II
Alessandro Magno.
Per 12 CFU il programma è integrato con un approfondimento storiografico.
- 1. (A) C. Bearzot Manuale di storia greca Il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: I, II, III, IV, V (fino alla morte di Alessandro) pp. 11-243
- 2. (A) M. Bettalli Introduzione alla storiografia greca Carocci, Roma , 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 215
- 3. (A) C. Bearzot La polis greca Il Mulino, Bologna, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 97
- 4. (A) E. Baltrusch Sparta Il Mulino, Bologna, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 108
- 5. (A) W. Will Le guerre persiane Il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 120
- 6. (A) B. Bleeckmann La guerra del Peloponneso Il Mulino, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 82
- 7. (A) F. Cordano - P. Schirripa Le parole chiave della storia greca Carocci, Bologna, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 1-81.
Cartine e testi utilizzati durante le lezioni sono ad uso esclusivo degli studenti frequentanti e saranno reperibili online nella pagina personale del docente nella sezione 'materiali'.
Programma per studenti frequentanti 12 CFU: è richiesta la conoscenza dei testi 1 e 2 e dei materiali forniti online e commentati durante le lezioni.
Programma per studenti frequentanti 6 CFU: è richiesta la conoscenza del testo 1 e dei materiali forniti online e commentati durante le lezioni.
Programma per studenti non frequentanti 12 CFU: è richiesta la conoscenza dei testi 1 e 2 e, in sostituzione dei materiali online, dei testi 3,4,5,6,7.
Programma per studenti non frequentanti 6 CFU: è richiesta la conoscenza del testo 1 e, in sostituzione dei materiali online, dei testi 3,4,5,6,7.
Si raccomanda vivamente a tutti l'utilizzo costante di un Atlante storico.
-
Durante le lezioni saranno presentate e discusse fonti (in traduzione) e cartine
inerenti i temi principali della storia greca arcaica e classica. La lezione è di tipo
frontale, si avvale di materiale digitale approntato dal docente (PowerPoint) e
richiede l'utilizzo da parte del docente di computer e proiettore.
- La prova di accertamento è orale. La prova si articola in due parti (a, b = 6 CFU) o in
tre parti(a, b, c = 12 CFU) :
a. conoscenza dei lineamenti di storia greca da preparare
sul manuale;
b. conoscenza di una o più fonti tra quelle presentate a lezione (o dei
testi sostitutivi per i non frequentanti);
c. lineamenti di storiografia.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: parte generale (storica e storiografica) 40% del voto; conoscenza del contenuto delle fonti (o dei testi sostitutivi per i non frequentanti) 40%; capacità espositiva, abilità argomentativa, proprietà terminologica 20%.
greco antico; inglese.
greco antico; inglese.