Antichita' ed epigrafia greca - Mod. b - antichita' greche
-
Antichita' greche Classe: LM-14,15, LM-84
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m), LM-84(m)
Il corso è destinato agli studenti in possesso di una solida formazione classica, della conoscenza della lingua greca e della storia greca arcaica e classica. Si richiede pertanto inderogabilmente di aver superato l'esame di Storia greca e l'esame di Letteratura greca.
Attraverso un approccio diretto alle fonti antiche, il corso si propone di fornire gli strumenti per un esame critico di testi letterari ed epigrafici di interesse storico-istituzionale. Ci si aspetta che lo studente acquisisca la capacità di comprendere e commentare testi letterari ed epigrafici di attinenza storico-istituzionale e raggiunga un buon livello di competenza critica e argomentativa relativamente agli argomenti trattati e più in generale alle Antichità greche.
6 CFU (30 ore). Aspetti della religiosità panellenica: il santuario di Delfi.
(A); Poma G.; Le istituzioni politiche della Grecia in età classica; Il Mulino Roma; 2003; Pagine/Capitoli: pp. 1-232; 978-8815095152
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le fonti letterarie ed epigrafiche utilizzate durante il corso saranno fornite dal docente.
Programma da 6 CFU per frequentanti: testo elencato nel syllabus e le fonti esaminate nella prima parte del corso.
Programma da 6 CFU per non frequentanti: testi menzionati nel syllabus e una raccolta di fonti (in greco) messe a disposizione dal docente.
-
Lettura, traduzione e commento di testi letterari ed epigrafici inerenti l'argomento del corso da parte del docente che solleciterà l'intervento critico degli studenti sugli argomenti trattati fornendo, se necessario, indicazioni testuali e bibliografiche utili all'approfondimento dei temi in discussione.
I passi degli autori e i testi epigrafici oggetto del corso saranno forniti dal docente.
La prova di accertamento è orale. È divisa in due parti:
a. Accertamento della conoscenza dei lineamenti di Antichità greche (da preparare sul manuale);
b. Accertamento della conoscenza dell'argomento monografico e dei testi previsti (traduzione e commento).
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza del manuale (30%), traduzione e commento dei testi relativi al corso monografico e conoscenza della tematica monografica (40%); proprietà di linguaggio, correttezza terminologica, capacità argomentativa (30%).
Italiano
Italiano