Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Strada Jacopo Didattica 2025/2026 Educazione musicale (MZ)

Educazione musicale (MZ)

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea LM-85 bis
Jacopo Strada / Professore a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

- Conoscenza del quadro tassonomico delle musiche del mondo (teoria delle musiche audiotattili)

- Conoscenza dei concetti fondamentali del linguaggio musicale (suono, ritmo, melodia, armonia, forma).

- Sviluppo della capacità di ascolto, analisi e produzione musicale.

- Educazione della voce, del canto e della ritmica in funzione didattica.

- Acquisizione dei principali approcci metodologici alla didattica musicale.

- Comprensione del valore educativo, inclusivo e comunicativo della musica.

- Consapevolezza del ruolo interdisciplinare della musica nella scuola primaria secondo le Indicazioni nazionali per il

curricolo (2012) e i Nuovi scenari (2018).

- Progettazione di percorsi musicali didattici con attenzione allo sviluppo musicale del bambino.

- Capacità di riflettere in modo critico sulle pratiche musicali educative.

Programma del corso

Il corso si articola in 4 moduli:


1) Elementi di Teoria delle Musiche Audiotattili (TMA)

  • Definizione e caratteristiche macrostrutturali delle musiche del mondo
  • Differenze epistemologiche tra musica scritta e audiotattile
  • Implicazioni didattiche e inclusive della TMA nella scuola
  • Applicazioni della TMA nei contesti educativi e interculturali


2) L’ascolto e le forme musicali

  • Educazione all’ascolto
  • Analisi guidata di brani
  • Elementi di forma e struttura musicale


3) La musica e il ritmo nell’esperienza corporea

  • Musica e movimento
  • Body percussion e giochi ritmici
  • Relazione tra ritmo e linguaggio verbale


4) Fare musica con la voce e con gli strumenti, per una pedagogia musicale proattiva

  • Come impostare un progetto di educazione vocale
  • Repertori per l’infanzia
  • L’improvvisazione musicale come elemento didattico

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

N.1 (A) Caporaletti V., "Teoria delle musiche audiotattili. Una introduzione", LIM, Lucca, 2022, ISBN 9788855431552, parte I, pp. 1-126.

N.2 (A) Delfrati C., "Fondamenti di pedagogia musicale", EDT, Torino, 2008, ISBN 9788860403643, pp. 1-127.


N.3 (C) Spaccazocchi M., "Musica educativa .Prospettive antropologiche per una pedagogia musicale", Progetti Sonori Edizioni, Mercatello sul Metauro (PU), 2011, ISBN 9788888003528.

N.4 (C) Di Bona E., Santarcangelo V., "Il suono. L'esperienza uditiva e i suoi oggetti", Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018, ISBN 9788832850284.

N.5 (C) Caporaletti V., "I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale", LIM, Lucca, 2005, ISBN 9788870964202.

N.6 (C) Baroni M., Fubini E., Vinay G., "Storia della musica", Einaudi, Torino, 1999, ISBN 9788806154165.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le conoscenze preliminari.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo

    - Attività guidate di ascolto musicale

    - Laboratori di pratica musicale e creatività

    - Progettazione di percorsi didattici musicali

    - Lavori individuali e di gruppo

    - Utilizzo di strumenti multimediali e digitali

Modalità di valutazione
  • Prova scritta finale, composta da:


    - Domande aperte su aspetti teorici e metodologici (60%)

    - Analisi pedagogica e riflessione critica di un ascolto musicale (20%)

    - Progettazione di una proposta didattica (20%)


    Criteri di valutazione:


    Il voto minimo per il superamento dell'esame è 18/30. Il voto sarà assegnato tenendo conto della seguente griglia:

    sufficiente 18-22; discreto 23-26; buono 27-28; ottimo 29-30 e lode.


    Criteri: acquisizione della conoscenza di base degli argomenti presentati a lezione o indicati nel programma del corso

    (voto: sufficiente); aver acquisito un'adeguata conoscenza degli argomenti del corso di base (voto: discreto); utilizzare il

    linguaggio tecnico e specifico del contesto musicale e pedagogico (voto: discreto); mostrare padronanza dei contenuti

    suddetti e saper esporre con linguaggio tecnico e specifico i contenuti appresi nel corso delle lezioni e studiati per la

    preparazione dell'esame (voto: discreto/buono); saper rispondere ai quesiti mostrando di essere capaci di comprendere

    le implicazioni che i contenuti appresi hanno in relazione ad altri contenuti interdisciplinari e culturali (voto: ottimo).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams