Educazione musicale - Laboratorio di educazione musicale
- A.A. 2025/2026
- CFU 1
- Ore 10
- Classe di laurea LM-85 bis
Nessuno
- ascolto, analisi e produzione musicale.
- educazione della voce, del canto e della ritmica in funzione didattica.
Il laboratorio sarà organizzato in modo da definire attività e contenuti relativi alla programmazione didattica orientata su:
Il ritmo nell'esperienza corporea
Il ritmo nel linguaggio
L'ascolto e le direzioni possibili verso altre competenze musicali
Attività vocali e/o strumentali
Alfabetizzazione musicale e rapporto suono/segno
Il focus del laboratorio ha come prerequisiti i nuclei essenziali della disciplina (ascolto e produzione) e le sue componenti fondamentali (suono, ritmo, timbro, melodia, armonia, forma musicale) che saranno indagate ed esplorate in modo attivo.
(C) Spaccazocchi M., Musica educativa. Prospettive antropologiche per una pedagogia musicale, Progetti Sonori Edizioni, Mercatello sul Metauro (PU), 2011, ISBN 9788888003528.
-
Attività pratiche di ascolto e produzione musicale realizzate durante le lezioni e perfezionate in laboratorio
Partecipazione attiva a partire dalla musicalità di base
la frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70%
Inglese
Italiano