Principi, etica e metodologia del servizio sociale
- A.A. 2021/2022
- CFU 12
- Ore 60
- Classe di laurea L-39
Nessuno
Fin dalle sue origini, la pratica del lavoro sociale si fonda sul rispetto dei valori, dei principi e delle norme contenute nel Codice deontologico. Il corso vuole condurre lo Studente ad una comprensione concettuale e valoriale del Servizio Sociale, nel suo definirsi storico dalle origini e i successivi mutamenti di impostazione intervenuti, fino alle problematiche attuali connesse alla crisi del welfare. Si attende dallo Studente, il realizzarsi di una comprensione dell'assetto culturale complessivo di tale campo disciplinare e professionale, in particolare delle tematiche attinenti all'etica, che sono organicamente connesse agli aspetti operativi.
Il programma comprende un insieme di contenuti che, anche per ragioni di utilità didattica, si possono considerare riferiti a tre aree tematiche, a ciascuna della quali corrisponde un numero proporzionato di crediti formativi.
Prima parte (CFU=4)
-inquadramento storico del servizio sociale italiano
-il rapporto risposte-bisogni
-evoluzione del servizio sociale
Seconda parte (CFU=6)
-aspetti etici nel servizio sociale
-etica e deontologia
-dilemmi morali
-responsabilità dell'assistente sociale
-l'etica in pratica nei servizi sociali
-operare con riflessività
-le dinamiche della relazione interpersonale
-processo di valutazione
-codice deontologico
Terza parte (CFU=2)
-il servizio sociale di fronte ai problemi e le attese della società odierna
-il servizio sociale e la politica sociale
-la relazione di aiuto del servizio sociale
- 1. (A) Elisabetta Neve Il servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione Carocci, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: 3-4-5
- 2. (A) Maria Dal Pra Ponticelli Nuove prospettive per il servizio sociale Carocci, Roma, 2015
- 3. (A) Sarah Banks Etica e valori nel servizio sociale. Dilemmi morali e operatori riflessivi nel welfare mix Bruno Bortoli, Milano, 2013
il programma è uguale per i non frequentanti. Per i non frequentanti ai testi elencati e alle dispense, devono aggiungere il seguente testo:
S. Filippini, E.Bianchi - Le responsabilità professionali dell'Assistente Sociale - Carocci Faber, Roma, 2013.
- verranno utilizzate dispense e esercitazioni in gruppo
- L'esame sarà orale, con domande inerenti il programma didattico svolto in aula e gli argomenti dei testi in esso previsti e trattati durante le lezioni. Le modalità d'esame sono le medesime per i frequentanti e non frequentanti.
italiano
italiano