Lingua inglese

  • A.A. 2016/2017
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-20, L-36(m)
John Francis Mc Court / Professore di ruolo - I fascia (ANGL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenze dell'inglese intermedio

Obiettivi del corso

L'obiettivo formativo del corso sarà di portare gli studenti al livello B2 di conoscenza della lingua
inglese in base al Quadro di Riferimento Europeo con particolare riferimento ad un inglese
specializzato nel campo della Scienze della Comunicazione e della Scienza Politica.
RISULTATI ATTESI: A fine corso, lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere le idee
fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni
tecniche nel proprio settore di specializzazione. Inoltre, deve essere in grado di interagire con
relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l'interazione con un parlante nativo si sviluppa senza
eccessiva fatica e tensione. Deve sapere produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di
argomenti e esprimere un'opinione su un argomento d'attualità, esponendo i pro e i contro delle
diverse opzioni.

Programma del corso

Il corso si concentrerà sullo sviluppo delle capacità di lettura e di ascolto e della competenza scritta.
Gli studenti dovranno affrontare una serie di letture di testi specifici (nell'ambito della comunicazione
e della politica internazionale). Ci sarà spazio anche per un approfondimento grammaticale e
lessicale della lingua inglese. Il libro di testo è: John McCourt, English for Communication Science,
La Cafoscarina, Venezia, 2003. Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Durante le lezioni altre materiali saranno forniti dal docente in file (pdf). Si consiglia, inoltre, un testo
grammaticale e un dizionario monolingue, come Oxford Wordpower Dictionary, Macmillan Essential
Dictionary for Learners of English
Longman Dictionary of Contemporary English.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) John McCourt English for Communication Science LaCafoscarina, Venezia, 2003 » Pagine/Capitoli: Tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi sono eguali per tutti gli studenti (frequentanti e non) : CDL: PDS0-2014, Classe: L-20, Fasce CFU: 8
e CDL: L19-0/11 Classe: L-36 Fasce CFU: 8 CDL.
Durante le lezioni altre materiali saranno forniti dal docente in file (pdf). Si consiglia, inoltre, un testo grammaticale e un dizionario monolingue, come Oxford Wordpower Dictionary, Macmillan Essential Dictionary for Learners of English
Longman Dictionary of Contemporary English.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali
Modalità di valutazione
  • L'esame finale si svolge esclusivamente in lingua Inglese. Sarà un esame scritto in cui gli studenti
    devono rispondere a delle domande (anche ma non solo a risposte multiple) su grammatica, lessico,
    funzioni, comprensione alla lettura e all'ascolto.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO